Itcgt "M.Capitolo": con il progetto "New Friends" ospitati 18 studenti spagnoli di Cordova |
|
|
|
marted́ 27 dicembre 2011 |
Itcgt "M.Capitolo": con il progetto "New Friends" ospitati
18 studenti spagnoli di Cordova
Continua l'arricchimento culturale internazionale degli studenti dell'Itcgt
"M.Capitolo", che in queste ultime settimane si sono confrontati con il sistema
scolastico spagnolo. Grazie al progetto regionale finanziato dal Fondo sociale europeo e curato
dal prof. Francesco Malvasi, coadiuvato dalla professoressa Maria Falcone, 18
alunni dell'Istituto tursitano hanno vissuto lo scambio culturale della durata
di dieci giorni con altrettanti studenti della scuola superiore Ies "El
Tablero" di Cordova, in Andalusia.
Gli ospiti erano accompagnati dalle docenti Carmen Luque Peña
e Angeles Benitez. E' un'ulteriore vicendevole
opportunità per i ragazzi di conoscere forme culturali diverse da quelle di appartenenza
valorizzando proprio queste ultime. Non a caso nella manifestazione di
benvenuto, da più parti è stato posto l'accento sull'importanza delle locali specificità
storico-culturali a fronte di una realtà sempre più globalizzata ed omologante.
Il fine ultimo dell'attività progettuale è quello di promuovere la diffusione
delle peculiarità delle aree del Metapontino e Basso materano.
Sono state
previste, tra l'altro, uscite nel borgo saraceno della Rabatana, nei Sassi di
Matera, al castello di Valsinni e al centro storico di Craco. Tutti hanno
potuto rilevare che essere europei non significa rinnegare la propria
appartenenza, ma attraverso di essa entrare a più pieno titolo nel consesso
internazionale: si è cittadini del mondo se si è pienamente consapevoli del
proprio status. "La chiave di accesso a tale condizione - ha detto il dirigente
scolastico Angelo Castronuovo - è lo
studio, inteso come curiosità verso le cose che dobbiamo conoscere per
modificare ed adattare alle nostre esigenze". Questo il senso profondo
dell'avvenimento, ma vi sono stati anche toni lievi, in un clima festoso e
allegro che ha avuto come veri protagonisti i diciotto ragazzi italiani e
spagnoli.
Verdiana C. Verde
|