Itcgt "M. Capitolo": un corso di "disegnazione Piping con Cad"
Il corso "Disegnazione Piping con Cad", con le puntuali attività
di esercitazione, trae i propri finanziamenti dal Fondo Sociale Europeo e si
propone di far acquisire agli studenti del corso per geometri dell'Itcgt "M.
Capitolo" le conoscenze adeguate all'impiego delle tecnologie di disegno
specifiche del settore impianti.
Tale corso di accrescimento delle competenze digitali
applicate al disegno del Piping, curato dal docente Michelangelo Leone, muove dall'esigenza di favorire l'incontro
scuola-lavoro, con descrizioni analitiche nel settore dell'industria
petrolifera. È forse la prima volta che in Basilicata in un Istituto tecnico
vengono offerte nozioni tipiche dell'ingegneria di processo. I diplomati ed i
laureati in materie tecniche, infatti, raramente ricevono quella formazione
altamente specialistica per la progettazione e la disegnazione delle tubazioni,
dei componenti di raccordo e dei recipienti che compongono una o più linee dei
condotti negli impianti di qualunque ambito industriale.
L'obiettivo del corso
in disegno Piping è, dunque, innanzitutto quello di avviare a questa disciplina
i giovani allievi e incominciare a diffondere negli Istituti Tecnici l'esigenza
di adeguare i propri programmi alle vere richieste del mondo del lavoro
circostante. Si pensi che i rari disegnatori di Piping sono ricercati nei poli
industriali di Taranto, Bari, Brindisi, Potenza, Viggiano, insomma, ovunque sia
un polo petrolchimico. Molti di questi specialisti divengono facilmente il
trait d'union tra i grandi general contractor e le piccole imprese artigianali
di fabbri e carpentieri che entrano in commesse di ragguardevoli dimensioni,
con prevedibili ricadute territoriali in termini di occupazione. I diplomati vengono molto raramente in contatto
con le discipline trattate durante il corso, e solo negli studi o nelle società
di montaggi che operano nel settore.
La Basilicata, con la Val d'Agri invasa
dall'industria estrattiva, vede operare nella tecnologia prevalente solo
professionalità esterne, di altre regioni, altamente ricercate e remunerate. "Con
un indirizzo di studi come quello per geometri che va di pari passo con
l'innovazione tecnologica non si poteva non prevedere questo tipo di attività
integrativa per i nostri studenti, offrendo loro maggiori opportunità di
inserimento nel mondo del lavoro grazie a competenze più aggiornate ed al passo
con i tempi", precisa il prof. Leone. E il dirigente scolastico Angelo Castronuovo spiega: "Abbiamo
voluto promuovere, a vantaggio dei nostri studenti, processi di qualificazione
molto specialistici e ricercati sul territorio facendo leva sulle loro conoscenze
scolastiche e potenziandole ".
Verdiana C. Verde
|