Tursi – In un clima di complessiva festa scolastica si sono concluse sabato 27 marzo, in contemporanea con altre 76 sedi italiane, le semifinali di zona dei Campionati internazionali di Giochi matematici, giunti alla XVIII edizione nel mondo e per l’undicesima volta organizzati in Italia dal Centro Pristem-Eleusi dell’Università Bocconi di Milano. Coordinato dal prof. Angelo Castronuovo, responsabile zonale, a questo tradizionale appuntamento periferico in Basilicata (ci sono anche Potenza e Matera), che si svolge ormai da nove anni presso l’Itcgtt “Capitolo” di Tursi, hanno partecipato in ore pomeridiane ben 205 alunni arrivati dalle istituzioni scolastiche viciniori, accompagnati volontaristicamente dai rispettivi docenti. In particolare: 70 ragazzi erano di Marconia, con gli insegnanti Maria Teresa Corrado e Giuseppina Panettieri; 63 gli studenti di Policoro, con Sebastiano Barresi, Carmelo Rogolino, Maria Teresa Fiore e Salvatore Santarcangelo; 42 i partecipanti di Pisticci, assieme a Gerarda Laviola, Marilena Di Tursi, Mario Bigotta; 10 quelli di Mormanno, in provincia di Cosenza, guidati da Flora Delli Quadri e Iginia Darmentano; inoltre, bisogna aggiungere i 25 concorrenti tursitani, assistiti da Giuseppe Tauro. Dopo la prova e la loro immediata verifica, si è stilata la graduatoria definitiva dei vincitori, tutti premiati con attestato e medaglia, che parteciperanno alla finale nazionale del 15 maggio prossimo, presso la sede della prestigiosa università milanese. Suddivisi per età, nella più partecipata categoria C1, per i 136 studenti di prima e seconda media, i finalisti sono: Elvira Rubolino, Giuseppe D’Onofrio, Maria Rosaria De Filpo e Mariangela Lopatriello, con menzione anche per Claudio Viggiano, Giovanni Ciancia, Nicola Montano, Domenico Latronico, Mario Colandriello, Marco Chiaromonte, Domenico Masiello, Leonardo Maurella, Elena Manolio, Daniele Lopatriello, Francesco Castronuovo, Daniele Dammaro, Serena La guardia. Nella categ. C2 (terza media e prima superiore), con 64 partecipanti, si sono classificati nell’ordine: Francesco Condemi, Fabio Venezia, Veronica Zuccarella, Alioscia Martello, Antonio De Sortis, Michele Montagna, Chiara De Angeli, finalisti per Milano, mentre si sono distinti anche Agata Antonella, Andrea Lo Squadro e Giuseppe Borraccia. Per gli esigui studenti di seconda, terza e quarta superiore, cat. LI, si è piazzato al primo posto Leonardo Maurella, con una segnalazione per Giuseppe e Cristina Iannuzziello e Raffaele Marmo. Segnalato, infine, anche Leonardo Gioia, nella categoria GP (“grande pubblico”, rivolto ad adulti e universitari al termine degli studi), nonostante l’esiguità partecipativa. Ai primi finalisti di diritto, potranno aggiungersi alcuni ripescaggi, in base ai punteggi riportati, dopo la comparazione nazionale degli altri esiti. Se vincitori a Milano, per loro la possibilità, tre per ogni categoria, di accedere spesati alla finale internazionale che si terrà a Parigi il 27 e 28 agosto. Salvatore Verde
|