Tursi - La scorsa settimana
(martedì 30 ottobre) si è insediato il rinnovato Consiglio comunale dei Ragazzi,
il terzo della serie e durerà in carica un biennio. La riunione pomeridiana si
è svolta nei locali della scuola secondaria di I Grado "Sant'Andrea Avellino"
(curiosità storica: è stata la prima scuola media dell'intera provincia
materana, fondata nei primi anni Cinquanta da mons. Pasquale Quaremba, di Muro
Lucano, allora vescovo della diocesi di Anglona-Tursi, ndr), oggi annessa all'Istituto
comprensivo statale "A. Pierro". Erano presenti i circa duecento alunni (delle
nove classi) in festa, i diversi docenti impegnati, "del tutto gratuitamente" ha
sottolineato l'entusiasta prof. Antonio Rondinelli, curatore del progetto, anche
collaboratore vicario del dirigente scolastico Aldo Mario Zaccone. Questi ha
avuto parole augurali e di apprezzato stimolo sulla convivenza civile, proprio
nella simulazione di una esperienza (di vita) reale, e gli assessori Natale
Vallone, alla Pubblica Istruzione, impegnatosi a sostenere le esigenze emerse, e
Rosa Sarubbi, anche docente di Lettere nella stessa scuola, in rappresentanza
dell'amministrazione comunale, accolta con grande simpatia al femminile. Come la
neo eletta sindaco Cinzia Francolino che, non senza tradire emozione e sotto lo
sguardo affettuoso della madre, ha fatto le cose per bene. Prima ha nominato Marianna
Di Noia a segretaria dell'assemblea, poi , convalidati i sedici eletti, ha
presentato il vice sindaco Marzia Violante e i quattro assessori in rigoroso
ordine di preferenze, con le deleghe: Vincenzo Manfredi allo Sport, Giulio
Sanchirico alla Cultura, Nicola Bruneo alla Sicurezza e Antonello Parciante al
Turismo. Quindi ha dato lettura del suo programma (516 euro il budget annuale,
per il materiale e le iniziative prioritarie, e precedenza al laboratorio
scientifico e alla partecipazione con un autobus ai Giochi studenteschi), con
l'obiettivo di fare proposte all'amministrazione civica, con la quale si vuole
collaborare nell'esercizio consapevole della democrazia partecipata, iniziando
proprio dalla scuola. Del consiglio fanno parte anche i consiglieri
Christian Cosma, Michela Verde, Gloria Calcagno, Jonida Sukthi (l'unica
straniera di origine albanese, ma ben integrata), Martina D'Onofrio, Margherita
Guglielmucci, tutti della lista vincente "The Best School (Il Ritorno)", con la
minoranza composta da: Vincenzo Santamaria, Giovanni Di Dio, Annarita
Passatelli, Michele Cristiano, Antonella Di Santo, della lista "Uniti nel bene
e nel Male". Per un ideale passaggio di consegne, hanno partecipato Consuelo
Guglielmucci (che subentrò nell'inacrico sindacale a Ilaria Francolino,
assente) e Marika Francolino, sindaco uscente. Non sembri paradossale, ma la
guida sempre al femminile come la notevole presenza di alunne, l'allegria genuina
di un gioco di ruolo e delle parti come la sobrietà dei modi, ci sembrano
insegnamenti non secondari validi anche per i modelli partecipativi degli
adulti nell'esercizio del potere rappresentativo.
Salvatore Verde
|