Tursi – La scuola tursitana interagisce con le istituzioni territoriali e insieme avviano una serie di stage per giovani studenti maturandi, al fine di approfondire alcune problematiche reali del lavoro in situazioni concrete, valorizzando gli apporti teorici e metodologici, le competenze relazionali e professionali, le scelte orientative e attitudinali. E’ questo sostanzialmente il senso condiviso del “Progetto di alternanza scuola-lavoro. Incontro gli Enti locali”, avviato lunedì (7.01.02), dopo la ufficializzazione di una convenzione triennale stipulata dal nuovo dirigente scolastico dell’Itcg “M. Capitolo”, prof. Nicola Marrese, con il sindaco del Comune, Antonio Guida, e il presidente della Comunità montana Basso Sinni con sede in Tursi, Vincenzo Ruggiero. Per quattro mesi, con turni bisettimanali di tre ore al giorno, e suddivisi in piccoli gruppi, i futuri 37 ragionieri e 29 geometri, delle classi quinte dell’Istituto, si recheranno, ciascuno per trenta ore, negli uffici dell’area amministrativa, contabile e tecnica, degli enti locale e comunitario, per un tirocinio formativo e d’orientamento, pratico e guidato, indubbiamente utile ed interessante. Approvato dagli organi collegiali scolastici, previsto dal Pof e ideato, proposto e organizzato dai docenti Mario Ferrante, Franco Gioia e Maria Anna Cassavia, quest’ultima anche referente, il programma di avvicendamento, come opportunità progettuale ed esperenziale offerta, ha ottimizzato le esigenze giovanili di provare il lavoro e le sensibilità degli amministratori pubblici, con il dichiarato intento di favorire una crescita umana e civile delle personalità coinvolte. Salvatore Verde
|