"CinemadaMare" assegna l'Epeo d'Oro (sabato sera). Giuria del festival presieduta da Salvatore Verde. La novità: quest'anno anche la Weekly Competition, i corti realizzati e selezionati settimanalmente
Nova
Siri - Si avvia alla conclusione la dodicesima edizione di CinemadaMare, la rassegna internazionale diretta da Franco Rina, in
svolgimento a Nova Siri Marina, dalle ore 21 in piazza Troisi. Cresce l'attesa
del voto popolare che assegnerà sabato l'Epeo d'Oro 2014, al vincitore assoluto
della Main Competition, il concorso ufficiale. Premi speciali saranno conferiti
dalla giuria tecnica presieduta anche quest'anno dall'insegnante Salvatore
Verde, anche giornalista, scrittore e filmmaker.
Sarà
affiancato dalle sorelle
Lorena Guglielmucci, aiuto regista, e Nicoletta Guglielmucci, esperta di
film
d'arte, e da Simonetta Montagna, docente e autrice di testi scolastici, e
Luisa
Izzo, saggista e collaboratrice di festival cinematografici. Grande
attesa anche per le decisioni del pubblico, da quest'anno, per la
innovativa
Weekly Competition, i corti realizzati e selezionati settimanalmente dai
numerosi filmmaker al seguito del festival itinerante, nelle diverse
tappe.
A Ferragosto, si contenderanno l'ultimo posto
per la serata finale della Main Competition, i corti: "Welcome to china" di Oliver Ayache Vidal (Francia),
"L'attimo di Vento" di Nicola Sortinelli (Italia), "Dj death
Fails" di Dmitri Voloshin (Moldavia) e "Romy" di Andreas
Grutzner (Germania). A seguire (verso le ore 22,15) una doppia proiezione.
Prima una versione breve de "L'Odissea", realizzato dall'associazione onlus
"Rotunda Maris", in collaborazione con gli alunni della classe IV A della
scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Paolo II" di Policoro, nato
da un progetto scolastico curato da Cosimo Stigliano e Giuseppe Ciurlia.
La serata si concluderà poi con il film
"L'abbuffata" di Mimmo Calopresti (già ospite di
CinemadaMare a Muro Lucano). Il 16 agosto, dunque, protagonisti della serata
saranno solo i film (in origine 1200, inviati da 60 paesi del mondo, ma solo 50
i corti ammessi e poi selezionati) e i tanti filmmkers (arrivati da 50
nazioni), con la proclamazione anche del vincitore dell'attesa Weekly
Competition (la competizione settimanale che premia il miglior film breve realizzato
in ogni tappa del festival), decretato anch'esso dal pubblico presente alla
visione, mentre lo staff tecnico del festival assegnerà gli altri premi.
Proprio
la Weekly ha destato curiosità e attenzione nel centro Jonico, tra gli abitanti
e i turisti che in questi giorni hanno visto i giovani autori invadere strade,
piazze, spiagge e locali, per girare i loro film ideati e concretizzati in
loco, con la benevola collaborazione della popolazione che ogni anno accoglie
con entusiasmo questi ragazzi provenienti da ogni continente.
Intanto, in attesa delle due ultime designazioni, vanno in finale e si
contendono l'Epeo 2014 e gli altri premi speciali i vincitori della Main
Competition di questi giorni che sono: "Malak" di Luciano Schito e "Body pieces" di Maxime Derevianko
(Italia) e "Les peres de noel" di Emmanuelle Michelet (Francia). Il
festival, che ha sviluppato una sessantina di serate di proiezioni in Liguria,
Lazio e Marche, proseguirà poi per Maratea e alla Mostra Internazionale d'Arte
Cinematografica di Venezia.
La Gazzetta del Mezzogiorno, venerdì 15 agosto 2014.
|