ANNALISA INSARDÀ, ATTRICE DI TEATRO,
TELEVISIONE E CINEMA
Annalisa Insardà, 31 anni, nata a Polistena, in provincia di
Reggio Calabria, è un'attrice brava, bella e versatile (può recitare anche in
inglese e francese), con la sua penetrante espressività malinconica,
tipicamente mediterranea, e una predilezione per i ruoli intensi. Ragioniera
titolata ed ex calciatrice (sport che ha praticato a livello agonistico), ha
poi conseguito il diploma all'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria nel
1999.
Nel più che decennale impegno a teatro, successivamente anche come
assistente alla regia di Manuel
Giliberti, è stata allieva tra gli altri Peter Stein, Franco Però, Antonio Calenda, Massimo Mòllica, Paolo
Giuranna e Alejandra Manini. Per
la sua interpretazione nelle rappresentazioni classiche di Siracusa (Sette
contro Tebe di Eschilo, regia di
Jean Pierre Vincent), nel 2005 le è
stato conferito dall'Associazione Nazionale della Stampa il premio "Migliore
Attrice Emergente". Due anni prima era arrivata seconda al Concorso nazionale
attori e attrici di prosa "Prova d'Attore" di Torino.
Numerosi i tirocini formativi
e di laboratori frequentati dall'attrice(di improvvisazione, movimento scenico,
canto, dizione, teatro danza, acrobazie e clownerie), anche all'estero, presso
le accademie di Amsterdam (School In De Nes) e Varsavia (Accademia
Superiore di Arte Drammatica "A. Zzelwerowiez", tenuti da Grazyna Matyszkiewicz e Daria
Iwinska). Protagonista di
stage formativi presso l'Accademia Europea dello spettacolo di Roma e
l'Università Vaticana, è docente di recitazione nei laboratori teatrali indetti
dall'Istituto paritario Aniene (Roma) e nei corsi per le scuole italiane.
Significative pure
le esperienze in televisione (nelle fiction e soap-opera: Un caso di coscienza di
Luigi Perelli e Ricominciare su Raiuno; Carabinieri 6 di Sergio Martino e Vivere
su Canale 5), compreso il doppiaggio (Samoan Wedding, Jack
Frost, La Zucca Magica, Happy Feet, American Dragon, Crimson Tide) oltre che nel Cinema: Lettere
dalla Sicilia di Manuel
Giliberti (2005, con Piera degli Esposti e Andrea Giordana, film vincitore
del Golden Globe 2007 nella categoria speciale "Film da non dimenticare"); Un
battito di vita scritto e diretto da Virginia Barrett (cortometraggio, 2004); L'ospite segreto di Paolo Modugno (2003, con Ben Gazzara e
Romina Mondello). Con il recente film È
tempo di cambiare di Fernando
Muraca (2007) è stata premiata come Miglior attrice al Tropea Film
Festival, seconda edizione 2008.
Presidente in carica degli Ambasciatori della Camera
regionale della Moda di Calabria, la giovane Annalisa Insardà ha presentato la
prima edizione del Premio nazionale "Leopoldo Trieste - Attori non
protagonisti" città di Caulonia - Città del cinema. Attualmente è impegnata sul
set lucano del lungometraggio di Carlo
FuscoPochi giorni per capire", con Tony Sperandeo Luigi Maria
Burruano. "
Salvatore Verde
|