Antonello
Faretta nella giuria internazionale
della
4^ edizione dello ZEBRA POETRY FILM FESTIVAL DI BERLINO
Dopo aver ricevuto nel 2006 il prestigioso Zebra Poetry Films
Award per il poetry film Just Say NO to
Family Values - girato a Tursi nel quartiere della Rabatana - premiato
quale "miglior film in concorso e miglior messaggio politico", il regista Antonello Faretta parteciperà
quest'anno, dal 9 al 12 ottobre, ai lavori della giuria internazionale dello Zebra Poetry Film Festival di Berlino
presieduta dal famoso regista polacco Krzysztof
Zanussi la cui filmografia, abbondantissima ed eterogenea, è incentrata sui
temi fondamentali della vita umana, con particolare attenzione ai problemi
esistenziali e sociali.
Lo Zebra Poetry Film - che si svolge a Berlino ogni 2 anni
organizzato dalla LiteraturWERKstatt Berlin in collaborazione con Interfilm di
Berlino e Goethe Institut, sotto la direzione di Thomas Wohlfahrt - è giunto alla sua quarta edizione, confermandosi
come il più grande e importante contest
mondiale dedicato alla videopoesia: con più di 900 opere inviate al
concorso provenienti da 53 differenti Paesi, il festival si è distinto nel
panorama internazionale come Forum internazionale per i registi finora ospitati
che, come ormai di consuetudine, hanno occasione durante il Festival non solo
di presentare i propri lavori dinanzi a un pubblico entusiasta e numeroso, ma
anche di confrontarsi con gli altri partecipanti.
La
presenza di Faretta non si limiterà ai lavori della giuria internazionale
impegnata a decretare il vincitore di questa edizione: il comitato artistico
della manifestazione berlinese ha infatti voluto riservare a Just Say NO to Family Values - dopo
averlo premiato nel 2006 - un ulteriore tributo inserendolo nel nutrito
cartellone come l'evento di apertura. Alla proiezione
- in programma sabato 11 ottobre alle
ore 20:00 - parteciperà oltre allo stesso Faretta, anche John Giorno, protagonista con i suoi
versi del film Nine Poems in Basilicata
di cui Just Say No to Family Values rappresenta uno dei nove capitoli.
Dopo
la recente proiezione avvenuta il 16 agosto nello storico Bowery Poetry Club di
New York (una casa della poesia, come
il suo fondatore Bob Holman,
considerato una delle figure centrali della rinascita della poesia nella
cultura contemporanea, ama definire il club che, nel corso degli anni, ha
ospitato artisti del calibro di Matt Dillon, Patti Smith, Michael McClure, Ted
Joans, Robert Plant, Moby e Susan Sarandon) con la partecipazione del direttore
dell'Istituto Italiano di Cultura di New York Renato Miracco e del Console Maurizio
Antonini e dopo esser stato inserito nel
prestigioso programma della mostra Traces du Sacré ospitata per oltre quattro
mesi al Centre Pompidou di Parigi e conclusa da qualche settimana, Nine Poems in Basilicata continua
quindi il suo viaggio per musei e festival di tutto il mondo riscuotendo grande
consenso di pubblico e di critica. Link:
www.noeltanfilm.com - www.literaturwerkstatt.org
Prossime proiezioni - 7
Ottobre - 18 novembre | Ecole Nationale Superieure d'Art,
Limoges | La Scuola Nazionale Superiore d'Arte di Limoges-Abusson è un istituto
francese di studi dedicati all'arte: periodicamente, la scuola organizza delle
esposizioni dedicate ad artisti di fama internazionale che, con le proprie
opere, hanno apportato contributi notevoli ai linguaggi e alle produzioni
artistiche di ogni genere. Opening il 7
ottobre alle ore 17:30 nell'anfiteatro della scuola e proiezione in anteprima
di Nine Poems in Basilicata tutti i giorni fino al 18 novembre 2008.
(www.ensa-limoges-aubusson.fr)
22 Ottobre ore 20:00 | Kosmopolis
- Centre de Cultura Contemporània de Barcelona | Festival Internazionale
della Letteratura che si svolge annualmente a Barcellona, Kosmopolis
rappresenta un significativo momento di discussione e scambio tra artisti di
ogni provenienza attraverso laboratori, workshop, proiezioni e seminari. Il
programma di questa quinta edizione del Festival prevede - dal 22 al 26 ottobre
2008 - la proiezione del film Nine Poems in Basilicata in cartellone insieme ad
opere che vanno dal documentario alla videopoesia, dalle interviste ai corti
animati in cui artisti quali il regista Martin Scorsese, lo scrittore Bruce Sterling,
i musicisti Lou Reed, Laurie Anderson e Lydia Lunch, solo per citarne alcuni,
offrono preziosi spunti di riflessioni sulla letteratura contemporanea,
attraverso le opere e i pensieri di T. S. Eliot, Georges Simenon, Gilles
Deleuze, Ernest Hemingway, Truman Capote, William Faulkner, Bob Dylan, Leonard
Cohen, Allen Ginsberg e numerosi altri. (www.cccb.org/kosmopolis)
13 Novembre ore 17:30 | Kassel
Documentary Film and Video Festival, Kassel (Germania) | Giunto alla sua
25^ edizione, il Kassel Documentary Film and Video Festival si svolge ogni anno
nella prima metà di novembre e per circa sei giorni apre una significativa
finestra sulla attuale produzione cinematografica europea ed internazionale.
Organizzato dalla Filmladen Kassel e.V, una scuola di cinema attiva nella scena
culturale e mediatica della città di Kassel dal 1980, il Festival presenta
oltre 230 documentari insieme ad opere sperimentali ed innovative. Just Say NO
To Family Values è stato scelto tra gli oltre 2.100 film iscritti all'edizione
2008 del Festival. (www.filmladen.de/dokfest)
-
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
- www.noeltanfilm.com
|