CinemadaMare 2011 con il
Patrocinio dell'Unesco e alla Mostra del Cinema di Venezia
È iniziata all'Eur di Roma (dal
primo al sei luglio), l'avventura di "CinemadaMare", giunto alla IX edizione, diventato
ormai il festival del cinema digitale dei record, oltre a essere il più grande
raduno di giovani cineasti del mondo. Quest'anno con due riconoscimenti di
prestigio assoluto: il patrocinio dell'Unesco e l'approdo alla Mostra
internazionale d'Arte cinematografica di Venezia, merito ascrivibile
all'intenso lavoro del fondatore e direttore Franco Rina, lucano di Nova Siri,
giornalista del network televisivo "La 7".
Il festival itinerante si
svilupperà per settanta giorni e
condurrà 137 giovani registi di 47 nazioni, in un viaggio di scoperta dell'Italia,
lungo 3.800 chilometri attraverso 8 regioni italiane, prima di concludersi in
Laguna dal 28 agosto all'11 settembre. Nel mese di luglio sarà ancora nel Lazio
(a Latina, 15-17; Roma, San Lorenzo, 18-23) in Sardegna (Villasimius, 8 - 13
luglio) e nella Puglia (Bari, 24-28). Sarà poi la volta della Basilicata, a
Matera (dal 29 luglio al primo agosto), e a Nova Siri (12 - 18), dove si svolge
da sempre la fase finale della competizione che assegna il premio "Epeo d'Oro"
e altre importanti attestazioni. Le selezioni e le serate arriveranno anche in
Sicilia (Acireale, 2 - 4 agosto; Cefalù, 5 - 11), con escursioni in Calabria (e a
Tursi il 13 agosto) e altre manifestazioni successive in Campania ( Castello del Matese,
19 - 25 agosto).
CinemadaMare è
un'esperienza sintetizzabile solo con grandi numeri: offre ospitalità gratuita a
cento giovani filmmakers, con rimborso anche sulle spese di viaggio aereo da ogni
continente; 150 ore di workshop e lezioni di cinema; 240 i film brevi (44
quelli italiani) in concorso provenienti da una cinquantina di nazioni.
Inoltre, è l'unica manifestazione lucana "esportata" nelle altre regioni del centro-sud
, ma è pure il più grande set a cielo aperto dove i cortometraggi si girano anche
durante il festival (decine di truppe lavorano in ogni città), premiati a ogni
tappa. Numerosi i grandi ospiti, personalità e maestri della cinematografia
nazionale e mondiale, in ogni città con una guest star del calibro
dell'iraniano Bahman Ghobadì, Marco Bellocchio, il greco Thodoros
Anghelopulos, il polacco Krzysztof Zanussi e Debra Granik, oltre agli italiani
Maria Sole Tognazzi, Federico Moccia, Antonio Capuano, Pasquale Scimeca e lo
storico e critico Gian Piero Brunetta, che sarà ospite nella città dei Sassi.
"Portare
alla Mostra del Cinema di Venezia ‘CinemadaMare', ci contavo per il prossimo
anno, è un sogno che si avvera prima di quanto sperassi - spiega il direttore
del festival Rina -, ed è un evento straordinario che possiamo vivere con la
‘carovana' di giovani talenti, nella condivisione di idee, passioni e progetti.
E questo conferma la nostra grande capacità di crescita".
Salvatore Verde
|