CinemadaMare 2012, X edizione, tra impegno e formazione, spettacolo e promozione territoriale
"Una straordinaria decima
edizione all'insegna dell'impegno, con prestigiosi sponsor e autorevoli
collaborazioni, oltre a valorosi ospiti italiani e internazionali, per meglio
coniugare cinema di qualità e promozione del territorio, con escursioni già
programmate in alcuni comuni viciniori". È la sintesi del lucano Franco Rina,
giornalista televisivo del network "La7" e direttore di "CinemadaMare", che
svolge da sempre la fase finale del concorso a Nova Siri, quest'anno dal 14 al
20 agosto.
"CinemadaMare è divenuto nel tempo il festival dei record e il più
grande raduno di giovani filmmakers (170 da 35 nazioni). Originalissimo nella
formula itinerante (nove regioni, per 3.800 km in 72 giorni) e nella qualità
partecipativa (ospitalità gratuita e contributo per il viaggio da ogni angolo
del pianeta), con 150 film in gara (selezionati da cinquecento titoli
arrivati). Inoltre, è caratterizzato da due competizioni: "Main Competition",
concorso ufficiale internazionale dei film brevi; "Weekly Competition" settimanale, dei corti (max 10 min. girati in
digitale) realizzati dai ragazzi in ogni
tappa (trasformata in un set a cielo aperto). Il debutto della manifestazione è
avvenuto ieri sera, in piazza Massimo Troisi, con la proiezione dei
cortometraggi e poi del film pluripremiato "Romanzo di una strage" di
Marco Tullio Giordana, sulla
ricostruzione dell'attentato di piazza
Fontana a Milano del 12
dicembre 1969, e dei tragici fatti conseguenti. Sul tema
hanno animato la discussione lo scrittore Andrea Di Consoli e il sen. Giovanni
Pellegrino, già membro della Commissione bicamerale di inchiesta sulle stragi.
Nella mattinata di ieri, alla conferenza stampa di presentazione del festival organizzato
con il sostegno dell'amministrazione comunale di Nova Siri, erano presenti il
sindaco Giuseppe Santarcangelo e l'assessore al Turismo Giuseppe Mitidieri,
assieme all'ente Area Programma Metapontino-Collina Materana, con il presidente
Vincenzo Francomano e il direttore Nicola Castronuovo, oltre a Franco Garofalo
e Giovanni Matarazzo, partner privati del Piot. Ospite d'onore l'attrice russa
Alieva Sitora, direttrice dell'importante "Kinotavr Film Festival", che si
fermerà tutta la settimana; inoltre, gli attori lucani Antonio Petrocelli e
Domenico Fortunato (protagonista di "100 metri dal Paradiso" di Raffaele Verzillo,
che sarà proiettato questa sera), il regista Francesco Matera (coautore con il
critico Alberto Crespi di "Voi siete qui", in proiezione nella serata di
domani), la scrittrice Claudia Piantedosi, oltre a diversi giovani registi e
tecnici italiani e stranieri.
Venerdì 17, saranno protagonisti Filippo
Macelloni e il film "Il mundial dimenticato"; sabato, "11 metri" del regista
Francesco Del Grosso; domenica, spazio al cinema russo con l'addetta culturale dell'ambasciata
Valentina Sokolova e il "Faust" del geniale Aleksander Sokurov. Il 20 agosto, serata
di chiusura con il pubblico che decreterà il vincitore del festival meritevole
dell'Epeo d'Oro, mentre la giuria tecnica presieduta dal giornalista e autore
di cinema Salvatore Verde assegnerà gli altri premi speciali.
|