CINEMADAMARE,
IL FESTIVAL DI FRANCO RINA, A MATERA DAL 12 AL 17 LUGIO 2008
Matera
(11 luglio 2008) - Dopo il debutto di Bari (dal 5 al 10 luglio), la carovana
della sesta edizione diCinemadamare, il festival internazionale e
itinerante del cinema digitale diretto da Franco Rina, giornalista del network
"La 7",
approda dal 12 al 17 a
Matera. Ventinove i corti in concorso (15 di nazionalità italiana, 5 della
Spagna e uno ciascuno di Canada, Belgium, Brazil, England, Israele, Russia
Switzerland, Serbia, Sri Lanka), tutti anche sottotitolati in inglese, che
saranno sottoposti alla valutazione popolare.
Il
più grande raduno di giovani filmmaker in una manifestazione di assoluto valore
mondiale, proseguirà poi a San Potito
Sannitico, in provincia di Caserta (dal 18 al 24 luglio), Reggio Calabria (dal
26 al 31), Acireale, Catania (dal 1° al 7 agosto), con il rientro a San
Severino Lucano di Potenza (il 9) prima della fase conclusiva, da sempre in svolgimento dal 10 al 15 agosto a Nova
Siri, paese natale del direttore artistico Rina.
Da
sabato a giovedì, i pomeridiani work-shop (le lezioni di cinema e prove
pratiche con le più moderne tecnologie iniziano alle 17,00) e le altre
iniziative materane (incluse le interviste serali agli ospiti) si effettueranno
in Piazza San Giovanni, nei pressi di piazza Vittorio, proprio sopra i Sassi,
con ingresso libero e gratuito. Le proiezioni in concorso iniziano alle ore
21,00. Nella serata di apertura, Giuseppe
Ferrara e il suo film "Il caso Moro" (1986), interpretato da Gian Maria Volontè, contribuiranno a
ricordare, con il sindacoNicola Buccico, il trentennale della
tragedia del presidente della D.C. In
questa edizione il tema ricorrente è, appunto, "Cinema e Giustizia", meglio, come la Settima Arte ha raccontato il
tormentato rapporto degli italiani con la giustizia, cercando una risposta
attraverso la proiezione e l'analisi di film legati ai casi più clamorosi della
nostra storia (mentre i documentari sui
grandi del cinema sono di Rai Trade).
Domenica
13, invece, l'appuntamento dedicato al tema "Basilicata a grande schermo: il rapporto tra la Regione dei Sassi e la Cinematografia",
con numerosi ospiti, seguito dal documentario
su Mario Monicelli. Lunedì 14, il mediometraggio "Fare l'Anima" con il regista a Marcello Tedesco, e il filmato su Vittorio De Sica. Martedì
15, Alessandro Valori sarà intervistato
sul suo film"Chi nasce tondo..."; mercoledì 16, Oreste Lopomo, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Basilicata presenterà
il suo libro "I Telecomandati", in
conclusione il documentario su Alberto
Sordi; giovedì 17 luglio proiezione di "Basta un niente" e
intervista al regista Ivan Polidoro.
Per
il direttore Rina, "con lo stupore e la suggestione dei Sassi, l'appuntamento
materano è sempre unico, non solo per gli ospiti illustri e i giovani autori.
Non a caso richiama tanto buon cinema anche internazionale, allargando il
legame al territorio".
Nell'intramontabile
cornice dei Sassi, non in ultimo, si cimenteranno i circa 100 giovani filmmaker italiani e stranieri, provenienti da 44 nazioni
di ogni continente, che realizzeranno al mattino le loro opere (se ne
premia una alla settimana) nel corso del
festival (inteso come un set a cielo aperto per 40 giorni, lungo i 1.400 chilometri
di tour in tutte le regioni del sud Italia: Puglia, Campania, Basilicata,
Calabria, Sicilia). Insomma, CinemadaMare si conferma un grande evento cinematografico
e culturale di valore.
Salvatore Verde
|