CinemadaMare
a Tursi: rinnovare gli impegni e destagionalizzare le attività nel Piot-Metapontino
Uno
scambio di auguri "a tutto schermo" tra gli amici di CinemadaMare e le
istituzioni e l'associazionismo lucano, per rinnovare gli impegni e destagionalizzare
le attività. L'incontro si è svolto a Tursi martedì pomeriggio e ha riunito molti
amministratori del comprensorio e del potentino, scrittori, giornalisti e
giovani partecipanti al corso Ciak Basilicata, interessati al festival itinerante
ideato e diretto da Franco Rina, che proprio quest'anno festeggerà il decennale
della manifestazione.
Una giornata particolare, per un bilancio del 2011 e con
l'auspicio che la Basilicata, tramite il cinema, possa avere un ruolo sempre
più da protagonista. Il direttore dell'Apt Basilicata Gianpiero Perri, infatti,
ha riconosciuto che "CinemadaMare è una
delle più belle realtà che siano state inventate negli ultimi anni, ha trovato
una formula vincente che è riuscita a farsi apprezzare (..), perché questa
terra è un set naturale e un laboratorio di creatività. La Basilicata, però, è
matura per alcune cose e non per altre, non siamo un paese per tutti i gusti. La partnership tra pubblico e
privato è la via giusta". Apprezzamento del lavoro svolto anche dai sindaci:
Giuseppe Vincenzo Francomano di Rotondella, Gennaro Olivieri di Valsinni,
Andrea Bernardo di Colobraro, Francesco Cirigliano di San Giorgio Lucano,
Giuseppe Lacicerchia di Craco e Enzo De Vincenzis di Montalbano Jonico. Con
loro il vicesindaco di San Severino Lucano Franco Fiore e Giuseppe Mitidieri
assessore di Nova Siri, oltre ai vertici del Piot-Metapontino/ Basso Sinni,
Franco Garofano e Giovanni Matarazzo per la parte privata.
Il Piot manager Nicola
Castronuovo ha sottolineato: "Con i Piani integrati dell'offerta turistica
abbiamo pensato subito al cinema e quindi a CinemadaMare, per valorizzare suo
tramite i nostri centri storici", mentre il giornalista Luigi Di Lauro,
dell'associazione "Matera città del cinema", ha ricordato che "se da noi si è
cominciato a parlare di produzione cinematografica è anche grazie a Franco Rina,
con un grande evento di livello nazionale che però, non dimentichiamolo, è nato
in Basilicata". Positiva la risposta dei sindaci che vogliono condividere l'esperienza
e, anzi, aumentano sempre di più i comuni che chiedono di aderire. Tutto ciò assume
un'ulteriore significato di solidarietà istituzionale in un momento di
ristrettezze economiche.
L'intento è quello dichiarato da Rina, di destagionalizzare
il festival, da svolgersi in più comuni della regione, con eventi invernali. Il
primo cittadino di Tursi Giuseppe Labriola, che ha fatto gli onori di casa, ha
subito dichiarato la disponibilità ad ospitare il festival, sia d'estate che
d'inverno, nel vecchio Municipio del centro storico tursitano, perché "CinemadaMare
è una particolare via di sviluppo per i nostri paesi e il suo cammino dà lustro e immagine alla nostra
Lucania". A conferma della formula vincente, la proiezione dei video dei
ragazzi di CinemadaMare, realizzati in estate nei vari paesi che hanno aderito
a Cdm "Day Trip" (Tursi, Colobraro, Valsinni, Rotondella e San Giorgio Lucano).
Verdiana C. Verde
|