CinemadaMare debutta con Makhmalbaf a Nova siri, XI edizione dal 13 al 18 agosto, ore 21, in piazza Troisi
CinemadaMare ritorna in
Basilicata, dopo Guardia Perticara e Muro Lucano, per la fase finale di Nova
Siri, in svolgimento dal 13 al 18 agosto. Con la sua formula inedita, la
manifestazione è diventata negli anni un "grande evento" esportato anche in
diverse regioni italiane, ma soprattutto il maggior raduno di filmmaker del
mondo (circa cento in questa undicesima edizione), partecipato da grandi
maestri del cinema di ogni continente.
Subito una prima serata di assoluto
valore, con il prestigioso cineasta iraniano Mohsen Makhmalbaf, 56 anni,
regista, sceneggiatore, montatore e produttore di fama mondiale, premiato tra
gli altri a Cannes, Venezia e Berlino, autore di "Viaggio a Kandahar" (2001),
forse il suo film più noto, che sarà proiettato dopo l'intervista. Il Maestro
sarà poi protagonista della conferenza stampa di mercoledì mattina e alle ore
17 del workshop sul cinema.
"È un grande onore la presenza di Makhmalbaf -
spiega il direttore del festival Franco Rina, giornalista lucano del network
"La 7" -, sia
per la sua straordinaria cinematografia e l'indiscusso talento artistico sia per
il suo notevole impegno civile e politico. Oppositore del regime di Teheran,
gli è interdetto il ritorno in patria e vive in Europa da anni".
La stessa
serata del 14 è dedicata alla valorizzazione di autori e talenti lucani, con la
presentazione del libro "La diegesi filmica Lucana e l'immagine cliché della
Basilicata", con gli autori Salvatore Verde e il figlio Leandro Domenico,
assieme agli attori Antonio Petrocelli e Domenico Fortunato.
A ferragosto,
proiezione del film "La parte degli Angeli" di Ken Loach; venerdì 16, Umberto
Berlenghini introdurrà il film "La bella gente" di Ivano di Matteo. Sabato,
presentazione del libro "Sono figlio di Oscar Wilde" di Biagio Arixi, inaugurazione
di una mostra d'arte del maestro Gaetano di Matteo e, a seguire, proiezione del film "Non me lo dire"
di Vito Cea.
In chiusura, domenica 18 agosto, la Weekly Competition, con proiezione
dei corti realizzati nella settimana novasirese e la premiazione della Main
Competition, il concorso principale (160 i film pervenuti da tutti i continenti
e poi selezionati dal pubblico nelle varie tappe), oltre ai premi speciali assegnati
dalla giuria di qualità.
Dopo aver attraversato sette regioni d'Italia, il
festival itinerante più lungo del mondo, approderà al Lido di Venezia, durante
la Mostra d'Arte Cinematografica, dove calerà il sipario, dopo 75 giorni di attività e un viaggio di 3.800 chilometri.
Lezioni di cinema e workshop pomeridiani e serali sono gratuiti e aperti a
tutti, come le proiezioni dalle ore 21, in piazza Troisi. La manifestazione è
patrocinata dall'Unesco e sostenuta dal Comune di Nova Siri e Piot Basso Sinni
- Metapontino.
|