CinemadaMare promuove il territorio. Oggi visita a Tursi (giovedì 15 agosto)
CinemadaMare entra nel vivo
della competizione a Nova Siri, mentre non si è spenta l'eco della presenza
dell'autore iraniano Mohsen Makhmalbaf, uno dei maestri assoluti della
cinematografia mondiale.
Ieri è stato all'incontro pomeridiano con i filmmaker
provenienti da tutti i continenti, e prima ancora alla conferenza stampa della
mattinata, con i rappresentanti del Piot Metapontino Basso Sinni, Nicola
Castronuovo e Franco Garofalo, e con i sindaci: di Rotondella Vincenzo
Francomano, di Valsinni Gennaro Olvieri, di Colobraro Andrea Bernardo e di Nova
Siri Giuseppe Santarcangelo.
Il geniale regista di Teheran, esule in Europa,
prima di ripartire, visita questa mattina la Rabatana di Tursi, avendo
annunciato che girerà un film nell'Italia Meridionale e con tutta probabilità
proprio in Basilicata, "forte degli stimoli di CinemadaMare, un festival originale
e creativo, che deve tutto al suo ideatore Franco Rina". Pure importante è
stata la riflessione corale sul legame della regione con l'immaginario
cinematografico, partendo dal libro "La diegesi filmica lucana e l'immagine
cliché della Basilicata", scritto dai tursitani Salvatore e Leandro Domenico
Verde. Che si sono confrontati con gli attori lucani di cinema teatro e
televisione Domenico Fortunato e Antonio Petrocelli, autentici mattatori della
serata.
In piazza M. Troisi, dalle ore 21, prosegue la proiezione dei corti nel
concorso ufficiale della Main Competition: "Time 2 spilt", di Fabrice Bracq
(Francia); "Matilde", di Vito Palmieri (Italia); "Posturas", di Alvaro Oliva
(Spagna); "La mort ne Raconte pas D'Histoire", di Chris Schepard (Francia). A seguire la visione del film "La Parte degli
Angeli" di Ken Loach.
La sera di venerdì 16, gli altri quattro film brevi in
gara: "Adagio", di Maria Del Mar Herrerrias (Messico); "Musik lieg in der
luft", di Tim Bosse (Germania); "Butoy", di Louise Marie & Simon Medard
(Belgio); "Lo saben los bosques", di Marisa Tajada (Spagna). Poi il film "La
bella gente" di Ivano di Matteo, con l'introduzione dell'ospite Umberto
Berlenghini, autore del libro "Gli invisibili 2000-2010. Dieci anni di cinema
nascosto", dedicato ai segreti del mercato e ai film italiani e internazionali mai
usciti nei cinema e neppure in dvd.
Per il rinnovato "CinemadaMare Day Trip", il
viaggio di un giorno alla scoperta di alcuni luoghi del Basso Sinni, per far
conoscere e apprezzare le bellezze storico-architettoniche e culturali del
territorio, la carovana del festival farà tappa a
Tursi (giovedì 15 agosto),
poi a Valsinni e Colobraro (venerdì)
e a Rotondella (17, sabato).
(La Gazzetta del Mezzogiorno, giovedì 15/8/2013)
|