CinemadMare, questa sera i vincitori del festival. Giuria presieduta da Salvatore Verde
Con la premiazione di
questa notte a Nova Siri calerà il sipario su CinemadaMare, meglio, solo sul
concorso ufficiale, perché la rassegna si sposterà ancora a Maratea (20-26
agosto) e poi alla vetrina del Lido di Venezia (28 agosto - 7 settembre), dove
ha un suo spazio durante la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. In
piazza M. Troisi, dalle ore 21, le proiezioni dei cinque cortometraggi arrivati
in finale della Main Competition, dopo una lunga selezione effettuata dalle
giurie popolari delle varie tappe.
Si tratta di: "Lamort ne Raconte pas
d'Histoire" di Chris Schepard (Francia), "Abuelas" di Afarin Eghbal (Inghilterra),
"Genesi" di Donatella Altieri (Italia), ai quali occorre aggiungere i titoli di
ieri sera. Oltre al prestigioso Epeo 2013 (e 1.500 euro), assegnato dal voto
del pubblico al Miglior film vincitore assoluto, la giuria di qualità di
CinemadaMare attribuirà pure i sei premi speciali: Miglior Regia,
Attore/Attrice, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio e Colonna Sonora
originale.
I giurati lucani quest'anno sono: l'attore Domenico Fortunato,
l'esperto di musica Giambattista Parciante, i giornalisti Gianluigi Laguardia e
Margherita Sarli, e Salvatore Verde, giornalista e critico, presiedente dal
2007. Nella serata anche la visione dei corti della "Weekly Competiton",
che premia il più bel film breve realizzato durante ogni tappa dai giovani
filmmaker di tutto il mondo. Una ottantina quelli accreditati dal 13 agosto a
Nova Siri, paese natale del direttore del festival Franco Rina. Che esprime già
"soddisfazione per un bilancio che è assai positivo, in termini di
partecipazione e di qualità delle opere".
Le piccole troupe, infatti, hanno
trasformato il lungomare jonico, il territorio del Basso Sinni e i paesi di
Colobraro, Rotondella, Tursi e Valsinni, in un grande set a cielo aperto,
completando oltre quindici film ideati, scritti, girati e montati qui dai giovani
registi provenienti da Turchia, Russia, Argentina, Pakistan, Brasile, Spagna,
Argentina, Indonesia, Portogallo, Francia e Hong Kong, oltre che dall'Italia. La
settimana lucana è stata intensa e ha visto la collaborazione tra registi di
nazionalità diverse e tra gli stessi ragazzi e gli abitanti del posto, che
hanno messo a disposizione il loro tempo, le loro attività commerciali e si
sono concessi anche come attori e comparse nella realizzazione dei cortometraggi.
CinemadaMare si conferma un grande evento culturale della regione e incrocio di
esperienze di alto livello cinematografico e non solo. Non a caso, la rassegna
ha avuto il patrocinio dell'Unesco e della Presidenza del Consiglio dei
Ministri - Dipartimento della Gioventù, con il sostegno della Total e del
gruppo BNP Paribas.
La Gazzetta del Mezzogiorno, domenica 18 agosto.
|