CinemadaMare, X edizione, calato il sipario alla Mostra di Venezia
Si è chiusa alla
Mostra internazionale d'Arte cinematografica di Venezia, come è accaduto lo
scorso anno, l'edizione del decennale di CinemadaMare. Il festival
internazionale del cortometraggio, nato in Basilicata il 3 agosto del 2003, è
diventato nel volgere di pochi anni il più grande raduno al mondo di giovani
registi e con una innovativa formula itinerante.
Questi i numeri da record del
festival che continua a svolgere la fase finale a Nova Siri e nella nostra regione
in sei comuni delle due provincie: 72 giorni di durata; 190 i film girati
durante lo svolgimento della manifestazione; un viaggio di 3800 km, tappe in dieci
città di sette regioni; 175 giovani filmmaker ospitati (provenienti da 35
nazionalità diverse), con 162 film nel concorso principale (41 nazionalità).
Ospiti d'onore come Vincenzo Mollica, Margarethe Von Trotta, Lech Majewsky,
Krystov Zanussi, Alieva Sitora, Alberto Crespi, Mohsen Makhmalbaf, Gianni Canova;
80 ore di workshop: tecniche di regia cinematografica, principi e tecniche per
la registrazione diretta; utilizzo di programmi di ultima generazione per la
post produzione; nuovi sistemi di
montaggio digitale; direzione degli attori, modalità di accesso alle fonti di
finanziamento pubblico e privato per la produzione di film destinati al mercato
cinematografico internazionale.
"Le cifre testimoniano al meglio cosa sia
diventato CinemadaMare - spiega il direttore Franco Rina- che di anno in anno
brucia nuovi record, consolidando la sua formula artistica e organizzativa
unica nel mondo. Per questa ragione centinaia di filmmaker ci raggiungono e
tanti sponsor importanti lo sostengono: Bnl, Total, Porti di Roma e Lazio,
oltre alla Regione Basilicata che assicura il suo più ampio e convinto
contributo". Non a caso al Lido di Venezia ha ricevuto anche la gradita visita
del Presidente della Regione e dell'Assessore alla Cultura della Basilicata,
Vito De Filippo e Vincenzo Viti.
Con loro altre personalità del mondo del
cinema italiano sono stati ospiti: Nicola Borrelli, direttore del Dipartimento
Cinema del MIBAC; Amerigo Restucci, consigliere dell'Amministrazione della
Biennale e rettore dell'Università di Venezia; Alberto Versace, Direttore generale
del Ministero dello sviluppo economico; Roberto Cicutto, amministratore
delegato di Cinecittà-Luce, Angelo Barbagallo, presidente dei produttori Anica,
Thierry Normand, amministratore delegato Total Italia. "Insomma - conclude il
direttore Rina - un bilancio che si commenta da sé, per un'edizione che chiude
con il massimo successo i nostri primi dieci anni di Cinema daMare, unico
evento lucano ‘esportato' in altre regioni italiane. Un ulteriore impulso per l'anno prossimo".
Salvatore Verde
|