CinemadaMare è alla LXVIII Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Il festival
"CinemadaMare" diretto da Franco Rina è alla 68a Mostra
internazionale d'Arte cinematografica di Venezia. Iniziative e incontri importanti
si susseguono e già si proiettano nel prossimo futuro. "Nella edizione del 2012
di ‘CinemadaMare', il workshop lo svolgerete direttamente a ‘Cinecittà', nei
mitici stabilimenti e nei leggendari archivi dell'Istituto Luce, in via
Tuscolana". A conclusione del primo workshop in Laguna, è questo il prestigioso
impegno di Luciano Sovena, amministratore delegato di "Cinecittà Luce", che
mette tutti i giorni a disposizione di CinemadaMare il suo splendido "spazio"
presso l'Hotel Excelsior, il luogo più esclusivo dove riunirsi durante la
Mostra. All'incontro formativo hanno preso parte anche Tonino Pinto, inviato
della Rai, Franco Mariotti, storico della comunicazione cinematografica,
Alberto Versace, direttore generale del programma ministeriale "Sensi contemporanei", Cristina Priarone, general manager della
Film Commission del Lazio, e il responsabile delle Relazioni Istituzionali di
"Cinecittà", Francesco Gesualdi.
È soddisfatto il
direttore Rina: "CinemadaMare", il più grande raduno di giovani registi del
mondo, nato nella nostra regione nel 2003 è approdato, con invito ufficiale al
Lido di Venezia. A distanza di nove anni, dopo un viaggio di 3.800 chilometri e
la recente nona edizione, che ci ha visti protagonisti in otto regioni
italiane, con un carico da record, siamo arrivati con tutti gli onori e da protagonisti
a un evento tra i più prestigiosi e più antichi del cinema mondiale, su invito
del sindaco di Venezia, Orsoni. E' un grande traguardo, che mi piace
condividere con quanti hanno creduto in noi fin dal primo momento, e ci hanno
sempre sostenuto, come la Regione Basilicata, la Provincia, il Comune e la
Camera di commercio di Matera, il comune di Nova Siri, il Piot
Metapontino-Basso Sinni".
La ‘carovana' diretta
da Rina" è arrivata alla Mostra con il suo consolidato seguito di filmmaker
provenienti da tutto il mondo ( sono di oltre 30 nazionalità quelli presenti al
Lido). Anche durante la manifestazione veneziana, CinemadaMare svolgerà le
consuete attività del festival: produzione di film in digitale (dalla durata
massima di 10'), workshop con grandi personalità del cinema italiano e mondiale,
proiezioni di film e commento delle opere, alla presenza degli autori e di
studiosi di cinema. Ma gli obiettivi che si concretizzano, in questa splendida
estate sono molteplici.
"E' ovvio che la
presenza della ‘comunità di cinemadamare', in Laguna, crea un poderoso effetto
moltiplicatore dell'esposizione mediatica e di attenzione sulle sue attività. Ogni
giorno, infatti, sono decine le personalità del cinema mondiale che lo staff
incontra e che sensibilizza, proprio sulla formula particolare che la nostra manifestazione
ha imposto ormai all'attenzione di centinaia di addetti ai lavori italiani e
stranieri - sintetizza il direttore Rina -.
Ma ciò che appare con sempre maggiore evidenza è la continua conferma
della unicità della nostra formula, che non ha ‘gemelli' in nessun'altra parte
del mondo. Apprezzamenti continui che si traducono in fatti concreti, come gli
inviti che in questi giorni stanno fioccando, per portare ‘CinemadaMare' anche
in altre località, questa volta all'estero. Ma di una cosa sono certo - conclude
Rina - il nostro successo, quello del nostro festival, continuerà a crescere,
fino a quando la sua anima resterà legata alla Basilicata, terra delle sue
origini".
|