E' tempo di scelte a "CinemadaMare". Il pubblico decreta il vincitore del Premio Epeo d'Oro,
la giuria tecnica presieduta da Salvatore Verde gli altri premi speciali
Nova
Siri Marina - CinemadaMare ha salutato ieri notte Nova Siri, paese natale
dell'ideatore e direttore Franco Rina. La carovana del festival si trasferisce
a Maratea, prima di approdare al Lido di Venezia, nel prosieguo dell'attività
di promozione del territorio e di formazione dei giovani, essendo diventato nel
volgere di pochi anni, e siamo alla dodicesima edizione, il più grande raduno
al mondo di filmmaker al seguito di una rassegna internazionale. Manifestazione
nata in Basilicata ed esportata in molte regioni italiane, caso piuttosto
unico.
Adesso si vivono ore di attesa trai partecipanti per conoscere il
vincitore della Main Competition, il concorso ufficiale, con l'attribuzione
dell'Epeo d'Oro (1.500 euro) da parte del pubblico al Miglior film assoluto. Dopo
53 giorni di intensa attività, il festival itinerante dei record (per durata,
lunghezza, tappe, film) aveva indicato la cinquina di corti finalisti del concorso
(ma non si conoscono i nomi dei
vincitori al momento di andare in stampa). Tre film italiani e due
dell'Europa si sono contesi i premi: "Malak" (19 min.) di Luciano Schito, "Body pieces"
di Maxime Derevianko (13'31") e "Sutta foto" (4') di Emanuele
Licitra, assieme a "Les peres de noel" di Emmanuelle Michelet
(Francia, 16'04") e "Dj death fails" di Dmitri Valoshin
(Moldavia, 4').
La
giuria tecnica presieduta da Salvatore Verde, ha premiato in serata la Miglior
regia, attore/attrice, sceneggiatura, fotografia, montaggio e colonna sonora
originale. Da quest'anno gli spettatori serali hanno designato anche il primo
premio della Weekly Competition, i film brevi prodotti e realizzati durante il
festival nelle località di ciascuna tappa e selezionati ogni settimana.
Inoltre, il direttore Rina, giornalista
televisivo del network la "La7", come da regolamento attribuirà ai vincitori
l'accredito alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (27
agosto - 6 settembre) e garantirà sia la partecipazione al programma
"CinemadaMare a bordo" (che esporterà il festival a Barcellona su una delle
navi Grimaldi) sia la proiezione al Milano Film Festival 2014. Dallo staff
tecnico di CinemadaMare, invece, la distribuzione degli altri premi della
Weekly: Miglior produzione, fotografia, montaggio, effetti sonori, attore/attrice.
settimana intensa, ricca di ospiti e proiezioni.
Anche nelle ultime giornate, i
giovani cineasti, assieme ai tanti talenti italiani e lucani presenti alla
manifestazione, hanno trasformato il lungomare jonico in un grande set a cielo
aperto e realizzato una trentina di film, a conferma della forte vocazione cinematografica
di questi luoghi (era davvero difficile superare le 41 produzioni di Guardia Perticara, nel potentino).
Per il
direttore Franco Rina: "Un ringraziamento speciale va ai tanti giovani
filmmakers che ogni anno partecipano a CinemadaMare e affrontano la rassegna
con curiosità, professionalità e tanto entusiasmo. Sono sempre alla ricerca di
una storia da raccontare, di persone da coinvolgere e di un posto da mostrare
nelle loro inedite, sorprendenti e multietniche produzioni cinematografiche.
Una formula innovativa e di grande spessore creativo, da valorizzare come
merita".
|