I filmmaker di CinemadaMare assegnano il "LeonedaMare" al film "Hungry hearts" di Saverio Costanzo. I 105 giovani cineasti di del festiva diretto da Franco Rina, provenienti da 56 Paesi, hanno assegnato il premio "Miglior
Film". Si conclude a Venezia la lunga
traversata di CinemadaMare che ha attraversato 6 regioni, percorso 4000 Km e
ospitato 224 filmmakers
Con
l'assegnazione del "LeonedaMare" a Saverio
Costanzo, regista del film "Hungry Hearts", si è conclusa il 5 settembre a
Venezia la dodicesima edizione di CinemadaMare, il più grande raduno di giovani
registi del mondo.
Un nuovo riconoscimento assegnato durante la conferenza
stampa conclusiva che è si è tenuta nel pomeriggio di venerdì, al bar Ambrosia di
Venezia Lido. Il film vincitore è stato selezionato tra quelli in programma alla 71°
Mostra Internazionale dell'Arte Cinematografica. Il premio è un Leone marino, ovviamente "personalizzato"
secondo lo stile del festival diretto da Franco Rina, ed è stato assegnato dai
105 filmmakers di CinemadaMare, provenienti 56 nazioni diverse.
"Abbiamo scelto il film di Costanzo
- spiegano i giovani cineasti di CinemadaMare - perché la riteniamo un'opera
completa, sia dal punto di vista tematico (si parla di ambiente e inquinamento
e di problemi sociali, una giovane famiglia alle prese con il primo figlio) sia
dal punto di vista tecnico e artistico (ottima fotografia, grande
interpretazione e una regia accurata). Insomma, ciò che ci ha più colpito
guardando ‘Hungry Hearts' è l'attualità della storia e anche lo scenario del
film, proiettato su un orizzonte vastissimo, al punto di rendere la storia dei
protagonisti del tutto internazionale".
"Questo premio - spiega il Direttore
di CinemadaMare, Franco Rina - da un
lato non vuole interferire in nessun modo, e nemmeno lontanamente, con le
decisioni ufficiali della Mostra del Cinema, dall'altro lato, però, vista la
particolare natura mondiale della giuria, è evidente che rappresenti una
straordinaria occasione di valutazione e di gusti cinematografici
internazionali. E questo sicuramente si distingue nel contesto della Mostra Internazionale
di Arte Cinematografica, perciò è giusto darle voce. Penso - conclude Rina -
che il giudizio di tanti occhi provenienti da ogni angolo del pianeta, sia un
contributo di ricchezza anche per il Festival della Laguna, il più antico del
mondo, che, in questo modo, ha chiamato a raccolta al Lido oltre 100 giovani
filmmakers dei vari continenti".
Tanti i
personaggi del mondo del cinema che in questi dieci giorni a Venezia hanno
incontrato i filmmakers provenienti da tutto il mondo e ospiti di CinemadaMare:
Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia; Nicola
Borrelli, direttore generale per il cinema del MiBACT, Enrique Irazoqui, attore protagonista del film di Pasolini "Il Vangelo
secondo Matteo", il professor Giampiero
Brunetta, Amos Gitai (già ospite di CinemadaMare nel 2006 a Matera), Amerigo Restucci, rettore dell'Università
Ca' Foscari di Venezia. E poi Lino
Banfi, Vincenzo Mollica, Elio Germano, Cristiana Capotondi, Owen Wilson,
Charlotte Gainsbourg e Gabriele Salvatores.
Si conclude, dunque, dopo 75 giorni la
dodicesima edizione di "CinemadaMare, il più lungo viaggio di un festival, che
è partito da Santa Marinella il 25 giugno scorso ed ha attraversato il Bel Paese in lungo e in largo (Lazio,
Basilicata, Liguria e Marche), fino ad approdare al Lido di Venezia (Veneto),
per partecipare alla Mostra del Cinema. L'obiettivo è sempre quello:
accompagnare centinaia di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo nei
più suggestivi luoghi italiani, dove hanno realizzato i loro film, per raccontare
a modo loro le storie ispirate dai set a cielo aperto.
Ed è proprio questo lo spirito che anima la Weekly
competition: la competizione settimanale di CinemadaMare che nelle tappe della
rassegna ha proiettato e premiato in ogni città i film girati in loco dai
filmmaker. A Santa Marinella (Lazio) sono stati girati 10 film (vincitore "Mind
the gap" di Giorgio Moretti); 21 a Muro Lucano ("Happy B-Day" di Rosa Allocco);
31 a Terracina ("Last Letter" di Yuliana Gabrilova); 27 a Chiavari ("Un sorriso
per te" di Pietro Micucci); 32 a San Benedetto del Tronto ("Don't look back" di
Spcemeck Pezmov); 30 a Guardia Perticara ("il disappunto di mr. Sh" di Yuliana
Gabrilova); 41 a Guardia Perticara 2 ("Gli occhi di Aldo" di Mike Malajalian);
26 a Nova Siri ("L'idolo" di Alessandro D'Onghia); 44 a Maratea ("King of
panini" di Roberto Burgos) e 10 a Venezia.
"CinemadaMare" è il più grande raduno internazionale di
giovani film maker ed è realizzato in collaborazione e con il sostegno di: BNL
Gruppo BNP Paribas Main sponsor dell'iniziativa, Grimaldi Lines, Autorità
Portuale di Civitavecchia, Total, LUISS Guido Carli, Marinedi. E il contributo
dei Comuni: Santa Marinella, Muro Lucano, Terracina, Chiavari, San Benedetto
del Tronto, Guardia Perticara, Stazzema, Nova Siri, Maratea, Venezia; e della
Regione Basilicata, dell'APT Basilicata e della Lucana Film Commission.
A proposito della partnership con la
"Grimaldi Lines", è stato accolto con piacere e grande entusiasmo l'accordo che
permetterà di realizzare CinemadaMare in una location da sogno: grazie all'intesa
con la società italiana, infatti, la rassegna animata da sempre dal direttore
Franco Rina potrà davvero realizzarsi sul mare (ad aprile 2015), a bordo di una
splendida nave che da Civitavecchia arriverà in Spagna, a Barcellona. Uno
scenario particolare ed europeo che, unito alle attività che i filmmakers
svolgeranno durante la navigazione, garantirà a tutti i partecipanti una
esperienza indimenticabile.
A tal proposito, la LUISS Guido Carli
così si è espressa: "Fra i patrocinatori
di questa edizione di CinemadaMare, l'Università LUISS Guido Carli ha allo
studio una collaborazione per sviluppare il tema della creatività artistica,
applicata al pensiero sul business".
CinemadaMare in "cifre":
224: giovani filmmakers hanno
animato, a turno, la nostra carovana (in rappresentanza di 56
nazionalità);
75: giorni: durata del Festival;
10: le tappe del nostro tour;
6: regioni italiane coinvolte,
Lazio, Basilicata, Marche, Liguria, Toscana, Veneto;
122: film in concorso, arrivati
da 40 Paesi;
1200: film giunti in ufficio a
Roma, per la preselezione;
55: serate di proiezione;
30: special guest;
100: ore di Master class, tenute
da maestri del Cinema Italiano e Internazionale;
280 film brevi girati dai nostri
registi nei due mesi e mezzo di "CinemadaMare" in viaggio in Italia.
Il Calendario:
25 Giugno / 30 Giugno - Santa
Marinella / Civitavecchia (RM), Lazio
01 Luglio / 06 Luglio - Muro Lucano (PZ),
Basilicata
07 Luglio / 12 Luglio - Terracina
(LT), Lazio
14 Luglio / 19 Luglio - Chiavari
(GE), Liguria
21 Luglio / 26 Luglio - San
Benedetto del Tronto (AP), Marche
28 Luglio / 02 Agosto - Guardia
Perticara (PZ), Basilicata
04 Agosto / 09 Agosto - Guardia
Perticara (Pz), Basilicata
11 Agosto / 16 Agosto - Nova Siri
(MT), Basilicata
18 Agosto / 23 Agosto - Maratea
(PZ), Basilicata
26 Agosto / 05 Settembre - Venezia,
Veneto
La giornata tipo di CinemadaMare: attività gratuite
per tutti
Shot on the spot: durante tutto il giorno, e
spesso anche di notte, i filmmaker italiani e stranieri collaborano tra loro,
formano le troupe e girano i loro film nelle varie tappe del festival.
Amarcord: dalle ore 15 alle 17, lezioni di cinema e
workshop tenuti dagli Special Guest di CinemadaMare. Nel corso di questa
sezione anche analisi e studio di "pellicole" che hanno fatto la storia del
cinema italiano e mondiale.
Segreti e bugie: alle ore 21 di ognuna delle 75 serate del festival, davanti al
pubblico, nella piazza delle proiezioni, il direttore del festival intervista
l'ospite di turno, sulla sua cinematografia, introducendo anche il film che
seguirà.
Sogni di gloria: alle ore 21.30, svolgimento della Main Competition, proiezione dei
film in concorso per l'attribuzione dell'Epeo d'Oro, il premio più importante
di CinemadaMare.
Effetto notte: alle ore 22.30, ultima sezione quotidiana: visione del film del
regista ospite della serata.
|