IL festival "CinemadaMare" a Nova Siri dal 14 al
20 agosto
Presentazione
del festival "Cinemadamare", il più grande raduno di giovani registi del mondo,
giunto alla X edizione, in programma, a Nova Siri e dintorni, dal 14 al 20
Agosto 2012, in
collaborazione e con il sostegno dell'Ammnistrazione comunale di Nova Siri, e
dell'Area Programma Metapontino-Collina Materana. La conferenza
stampa si svolgerà martedì 14 agosto, alle ore 11.30, nella biblioteca comunale
di Marina di Nova Siri, in via Pietro Nenni.
Saranno
presenti l'attrice russa, Alieva Sitora, gli attori Domenico Fortunato e
Antonio Petrocelli, il regista Francesco Matera, la scrittrice Claudia
Piantedosi, il presidente dell'Associazione culturale "Matera città del
Cinema", Luigi di Lauro, il Sindaco e l'Assessore al Turismo di Nova Siri,
Giuseppe Santarcangelo e Giuseppe Mitidieri, il Presidente e il Direttore
dell'Area di Programma Metapontino collina Materana, Vincenzo Francomano e
Nicola Castronuovo, il Direttore di "CinemadaMare", Franco Rina, il presidente
della Giuria Salvatore Verde, e giovani registi italiani e stranieri che
compongono la "carovana" itinerante del Festival.
Durante
l'incontro con la stampa, saranno forniti tutti i dettagli relativi alla tappa
di Nova Siri, alla sua formula artistica, alla presenza e nazionalità dei
giovani filmmaker che gireranno i loro film, durante la kermesse.
I dieci anni d'oro di CinemadaMare
CinemadaMare, il più grande raduno di giovani
filmmakers del mondo, compie dieci anni. Il festival dei record è nato da una geniale idea del direttore
Franco Rina il 3 agosto del 2003, con il fortunato battesimo del giornalista RAI Vincenzo Mollica, ed è l'unica
manifestazione nata in Basilicata e in grado di conquistare regioni, pubblico
cinematografico e consenso anche fuori dalla terra madre. Nelle edizioni
successive, la manifestazione si è estesa da Nova Siri, dove si svolge la fase
finale del concorso, ad altri comuni lucani della provincia di Matera e
Potenza; in seguito, grazie alla sua
formula innovativa e vincente, ha conquistato altre nove regioni del sud, del
centro e del nord Italia: Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna, Campania, Lazio,
Toscana e Veneto. Proprio lo scorso anno CinemadaMare è approdato a Venezia,
dove ha un ruolo da protagonista con i tanti giovani che da sempre affollano e
popolano il festival. Inoltre, occorre sottolineare che ha avuto il prestigioso
patrocinio dell'Unesco per "la considerazione dell'alto valore dell'iniziativa,
volta alla promozione della cultura e dall'attività cinematografica dei più
giovani". Numerosi gli ospiti che in questi anni sono stati in Basilicata come
ospiti d'onore della kermesse, tra questi ricordiamo: Ken Loach, Wim Wenders,
Giuseppe Tornatore, Krzysztof Zanussi, Giuliano Montaldo, Margarethe Von
Trotta, Bahman Ghobadi, Mohsen Makhmalbaf, Vincenzo Cerami, Debra Granik, Lidia
Ravera, Nicola Piovani, Vincenzo Mollica, Franz Weisz, Damiano Damiani, Edoardo
Winspeare, Pasquale Squitieri, Alessandro Piva, Neri Marcorè, Babak Payami,
Rocco Papaleo, Antonio Petrocelli e Domenico Fortunato.
Tutto
questo è CinemadaMare, il festival cinematografico itinerante che ha battuto
ogni record: un tour di 73 giorni che
attraversa 8 regioni italiane, dal 30 giugno 2012 al 10 settembre 2012 (la
parte conclusiva di CinemadaMare coincide con la Mostra Internazionale
d'Arte Cinematografica di Venezia, dove i partecipanti svolgono le loro
attività al Lido). E' il più grande raduno di giovani filmmakers del mondo (registi,
attori, tecnici, sceneggiatori e produttori) e ogni estate un centinaio, provenienti
da tutti i continenti, si riuniscono per partecipare al più grande evento
rivolto ai giovani cineasti. Insieme girano cortometraggi, trasformano ogni città
del tour in uno sconfinato set a cielo aperto; inoltre, studiano cinema, avendo
la possibilità di incontrare grandi nomi della cinematografia internazionale,
condividendo idee e progetti.
CinemadaMare è caratterizzato da due concorsi: Main Competition,
concorso ufficiale internazionale di cortometraggi, e Weekly Competition, competizione
settimanale dei film realizzati durante il festival dai ragazzi ospiti della
manifestazione.
"CinemadaMare
ha chiare radici lucane, cresciuta nel corso degli anni sia perché si è
allargata oltre i confini regionali, conquistando un pubblico sempre maggiore,
sia per quanto riguarda la qualità dei film in concorso, per le notevoli capacità
dei filmmakers presenti e la disponibilità tecnica a disposizione dei nostri
giovani. CinemadaMare è un festival di cinema, che si nutre e parla di cinema e
lo fa con i professionisti del settore per dare ai nostri giovani delle
concrete opportunità di crescita".
CinemadaMare Film Festival Ten Edition
I
numeri del festival:
1) il più
grande raduno di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo (lo scorso
anno ne sono venuti 170, da 35 Paesi, di tutti i Continenti)
2) il più
grande "set" a cielo aperto
3) l'unica kermesse
cinematografica dove i film si girano durante lo svolgimento dell'evento
4) ospitalità
gratuita per tutti i filmmaker che partecipano al Festival, con anche un
contributo sulle spese di viaggio aereo da qualunque parte della terra
5) il
Festival più lungo del mondo (3.800 chilometri, in 72 giorni)
6) l'unica manifestazione
itinerante che attraversa 9 regioni italiane (Lazio, Veneto, Sardegna,
Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Toscana), in un "tour" che
inizia il 30 giugno 2012 e finisce il 10 settembre del 2012
7) nei 10
anni di storia, 230 Grandi Ospiti della cinematografia nazionale e mondiale
(tra i quali Ken Loach, Theo Angelopoulos, Debra Granik, Marco Bellocchio, Wim
Wenders, Giuseppe Tornatore, Margarethe von Trotta, Giuliano Montaldo, Amos
Gitai, Vincenzo Cerami, K. Zanussi, Bahman Ghobadì, Michele Placido, Vincenzo
Mollica) , e 460 cento ore di lezioni di cinema e work shop;
8) 213 film
in concorso, espressioni di oltre 35 cinematografie internazionali.
Queste le nazionalità dei giovani
presenti alla IX edizione di CinemadaMare: Russia, Francia, Italia, Siria,
Stati Uniti, Spagna, Australia, Georgia, Germania, Venezuela, Inghilterra,
Cina, India, Svizzera, Nigeria, Grecia, Canada, Bulgaria, Iran, Libano,
Polonia, Albania, Serbia, Tailandia, Brasile, Turchia, Israele, Pakistan,
Messico, Afghanistan, Corea del Sud, Ungheria, Bosnia, Filippine, Lituania,
Cile, Olanda, Argentina, Danimarca, Taiwan,Nuova Zelanda, Irlanda, Tunisia,
Svezia, Portogallo, Persia, Croazia, Romania.
Salvatore Cesareo
|