Ken Loach, un
maestro del cinema mondiale, a Cinemadamare il 10 agosto, martedì
La sera di martedì
10 agosto, Kenneth Loach sarà ospite
prestigioso a Nova Siri del festival CinemadaMare, diretto dal giornalista
lucano Franco Rina. È uno dei giganti
della storia del cinema mondiale e il suo nome è diventato quasi un marchio di
fabbrica, oltre che una icona riconoscibile della cinematografia inglese.
Parliamo del regista e sceneggiatore Ken
Loach, settantaquattro anni ben portati, autore di film memorabili, di successo
e pluripremiati: Terra e libertà - Land and Freedom (1995) ha vinto il premio Fipresci
della critica internazionale e quello della Giuria ecumenica al Festival di
Cannes, dove ha vinto la Palma d'oro nel 2006 con Il vento che accarezza
l'erba - The Wind That Shakes The Barley; l'ultimo opera, Il
mio amico Eric - Looking for Eric (2009), premio della Giuria Ecumenica
lo scorso anno sempre a Cannes. Leone
d'Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia del 1994, nel 2003 l'Università di Birmingham gli ha
conferito una laurea honoris causa in Lettere.
Kenneth Loach è stato capace di coniugare, come
pochi ai massimi livelli, la tradizione e lezione del free cinema e della storica scuola documentaristica di John
Grierson con un impegno civile e politico costante e coerente, tipico di un
grande intellettuale della sinistra critica. Sempre dalla parte degli ultimi e
della classe operaia, i nuovi poveri, Loach ha maturato uno stile
personalissimo, oltre che di grande rigore formale, incisivo e spinto, ma anche
arrabbiato e sarcastico, che è la sua cifra stilistica di socialista nell'affrontare
temi e questioni attuali ed emergenti, come la tutela delle minoranze, il
disagio mentale e sociale, i diritti civili, la disoccupazione,
l'antithatcherismo. Innovativo anche in televisione, dove ha molto lavorato per
la Abc e poi alla Bbc, realizzando magnifici docu-drama, "documentari di fantasia".
Salvatore Verde
|