Matera 2019
Capitale Europea della Cultura - Conferenza di presentazione a Venezia alla 69^ Mostra
Internazionale d'Arte Cinematografica. Incontro con l'Assessore alla
Cultura della Regione Basilicata, Vincenzo Viti
Martedì 4
settembre ore 16 - Hotel 4 Fontane -
Venezia
La Basilicata ospita luoghi e storie che
si sono prestati al grande schermo in tutta la loro magnificenza: i Sassi di
Matera, il paesaggio lunare dei calanchi, le terre assolate del Vulture e
Monticchio, i paesini incastonati sulle montagne. Sono oltre 40 i film che, in
questi cinquant'anni, sono stati girati in Basilicata, regione dai mille volti,
che continua a stupire con incanti e suggestioni. Impressioni che grandi
cineasti italiani ed internazionali hanno colto, preferendo di localizzare le
loro scene in questo luogo, d'incanto e di inquietudine. Lo spettatore che con
il cinema arriva in Basilicata è condotto nell'universo dei luoghi, delle
storie, delle emozioni del grande cinema.
Francesco Rosi, appena premiato in
questa Mostra con il Leone d'oro alla carriera, ci ha raccontato di Carlo Levi
e del suo "Cristo si è fermato ad Eboli"; mentre Pier Paolo Pasolini, qualche
anno prima, ha impressionato il mondo con "Il Vangelo secondo Matteo". Ed
ancora Luigi Zampa, Dino Risi, Roberto Rossellini, i Fratelli Paolo e Vittorio
Taviani, Lina Wertmuller, Carlo Lizzani, Luigi Di Gianni, Anton Giulio Majano,
e via via Michele Placido (il cui padre era originario di Rionero in Vulture)
fino a Giuseppe Tornatore, Fulvio Wetzl, ed il lucano Rocco Papaleo con il suo
ormai celebre "Basilicata coast to coast"; non ultime le grandi produzioni
internazionali con le major hollywoodiane ed i registi Mel Gibson per il suo
kolossal "The Passion", Catherine Hardwicke ("Nativity"). La Basilicata è stata
prediletta anche da Luchino Visconti.
Questo ricco bagaglio può essere
valorizzato attraverso un'iniziativa che, partendo dalla 69a Mostra
Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, possa consentire di attivare,
in partnership con la
Biennale di Venezia, occasioni di crescita e di sviluppo nel
settore del Cineturismo e delle arti visive più in generale per molti giovani
lucani.In tale logica, il CineCLub "Vittorio De Sica", unitamente a
BasilicataCinema ed al Cinit (Cineforum Italiano), intende promuovere
l'iniziativa dalla autorevole sede della Mostra internazionale di arte
cinematografica di Venezia, in una tavola rotonda con l'assessore regionale
alla Cultura della Regione Basilicata, Vincenzo Viti. Prendono parte alla
iniziativa il prof. Amerigo Restucci, lucano, rettore dell'Istituto
Universitario Venezia, già componente del CDA della Biennale di Venezia,
Antonio Zeccola, lucano, da decenni affermato in Australia quale Managing
director per la diffusione del cinema di
qualità, lo scrittore e giornalista Giovanni Russo e Davide Rossi, docente
direttore del Centro Studi "Anna Seghers" di Milano.
Armando Lostaglio,
CineClub "V. De Sica" - Cinit
BasilicataCinema
|