Nova Siri - "CinemadaMare",
il festival internazionale itinerante dei cortometraggi in digitale e con
attività seminariali, si prepara al gran finale, come sempre in svolgimento
(dal 10 al 15 agosto) a Nova Siri, città natale del direttore artistico Franco Rina, giornalista del network
"La 7". Una
trentina i film brevi nella fase finale dopo le selezioni sviluppatesi tra Bari
(5-10 luglio), Matera (12-17), San Potito Sannitico (18-24, in provincia di Caserta),
Reggio Calabria (26-31), Acireale (1-7 agosto), San Severino Lucano (9), per 40 giorni, lungo 1.700 chilometri.
Sono stati scelti come sempre dagli spettatori, i quali premiano ogni settimana
un giovane filmmakers, del centinaio provenienti da 43 nazioni. "I loro film,
com'è noto, sono legati allo svolgimento del festival e questo aspetto è forse
la parte più originale del nostro festival". Lo ha ribadito Franco Rina, animatore infaticabile
dell'iniziativa, nella sobria conferenza stampa di presentazione, accanto al
regista Stefano Amadio (autore del
lungometraggio "Mala tempora", che sarà proiettato domenica sera) e
all'assessore alla Cultura Gaetano Di
Matteo. Egli ha proposto che sia "la Provincia di Matera a patrocinare come merita
questa manifestazione". Idea condivisa
dallo stesso Rina, che ha lamentato "la mancata calendarizzazione da parte
della Regione Basilicata dei grandi eventi, o quantomeno dei criteri". Tra gli
ospiti in arrivo: il vicedirettore del TG2 Franco
Alfano (autore di Tutto sia calmo,
libro e dvd con immagini inedite del 9 maggio 1978 in via Caetani, sul
"Caso Moro") e Antonio Petrocelli, noto
caratterista del cinema italiano (presenterà la prima traduzione in olandese del
poeta di Tursi Albino Pierro, 1916-1995, già candidato al Nobel).
Questi i film finalisti: Uova (4 min.) di Alessandro Celli, Odore
di zolfo (16,41')
di Gabriele Galli, Francois (12,44')
di Dario Gorini e Il Male Assoluto (10')
di Francesco Colangelo, Basette (16,32')
di Gabriele Mainetti, La ritirata (18')
di Elisabetta Bernardini, Terra Salata (27,10' videoarte) di Luca Nestola, Alessandro
Haber. La valigia di un Attore (25',
documentario) di Francesco Di Brigida, Mare Nostro (20') di Vincenzo Mineo, Maradona Baby (9,27') di Nico Sabella, Suicidio.com
(12,50')
di Francesco Domenico D'Auria, Amelia (17' doc.) di Chiara Idrusa Scrimieri, Principio
d'Azione (22,10) di Elia Castangia, Il lavoro (15,50') di Lorenzo De Nicola,
Ramiro (9')
di Margherita Ferri, I Colpevoli (23')
di Svevo Moltrasio, L'Oro Rosso (12,22')
di Cesare Fragnelli, tutti italiani; El ataque del los kriteros asesinos (10', animazione) di Samuel Orti
Marti e Atencion al cliente (8',
animaz.) di M.Valin & D.Alonso, Padam (12') di Jose Manuel Carrasco, Porque Hay Cosas
Que Nunca Se Olvidan (13')
di Lucas Figueroa, Limoncello (22')
di B. Cobeaja & J. Dorado & L.A. Berdejo, Spagna; Animalz (3') di Sergio Cruz, Portogallo; Jambar
(19', doc.)
di Chloe Germain-Therien, Canada; Like Father, Like Death (10') di Adi Omanovic Svezia; A
Group of Friends (7,29'
animaz.) di Ruud Vrught, Olanda; Hot Dog (6', animaz.) di Bill Plympton, Stati Uniti; Patience
(9,55') di
Robert Hackett, Inghilterra; The Animal (3,15', animaz.) di Eugenia Golubeva, In
Scale (7',
animaz.) di Marina Moshkova, Russia; Light in the dark (22') di Lawrence Fajardo,
Filippine. Le proiezioni dei corti in concorso iniziano alle ore 21,00 in piazza Troisi.
Leandro Verde
|