«L'importante non è vivere, ma vivere bene»
Platone
Presentato alla Casa del Cinema di Roma l'ultimo cortometraggio di Corrado Veneziano
luned́ 03 aprile 2006
Roma - Cinema e pedagogia. Se n’è parlato la sera di giovedì 30 marzo nella Sala Grande della Casa del Cinema di Villa Borghese in Roma, stimolati dal film breve “A sirene spiegate” di Corrado Veneziano, con Emilio Solfrizzi e Giuseppe Battiston e con la partecipazione di Olivia Magnani e Matthieu Kretzschmar nella parte di Nino, alla presenza degli attori e del regista. La visione del filmato è stata incorniciata dagli interventi degli autorevoli ospiti, Nicola Siciliani de Cumis, Ordinario di Pedagogia Facoltà di Filosofia Università La Sapienza, e Carlo Brancaleoni di Raicinema, responsabile del Nuovo cinema italiano. Lo stesso Veneziano, anche docente di Dizione all’Accademia d’Arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, nativo di Tursi,ha ricordato che “lo schema narrativo è semplice: un ragazzo - orfano, "diverso" - vuole cercare le sirene, nel mare. E (colpa della sua fantasia? della sua confusione linguistica?) sovrappone le sirene del mare con i lampeggianti della polizia e con le prostitute. Ma alla fine, ormai è l'alba, le sirene arrivano per davvero: a ridosso del mare, nei riflessi dell'acqua, al principio del giorno nuovo”.“Un cortometraggio” - è stato ribadito – “per parlare di disagio e di minori: dieci minuti di immagini-suoni-parole per mostrare quanto il pregiudizio possa tradire e alterare la normale comprensione del reale. E quanto quest'ultimo - il reale che ci sta attorno - sia molto più intenso e profondo di come a volte può apparirci. In realtà, parlare di sirene e di fantasia vuole essere proprio una sollecitazione a guardare il mondo da altre angolazioni: più complesse e plurali. Parlare di disagio e solitudine si fa discorso artistico e psicologico, ma anche sociologico, storico e politico”.Paola Guerci, presidente dell'Isma “S. Maria in Aquiro”, che ha patrocinato l’iniziativa, nell’introduzione,ha chiarito che “non è la prima volta che si sostiene un filmato, per parlare di temi che ci stanno a cuore, avvicinandoci al mondo giovanile con gli strumenti più coinvolgenti della multimedialità, e per rafforzare un dibattito con scuole, istituzioni, associazioni, laiche e religiose, centri culturali romani, che possono richiedere una copia gratuita del cortometraggio scrivendo a:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
“.
Scheda del film - “A sirene spiegate” (2005)è stato prodotto da Manuela Pineskj e Lino Damiani per la Lemon Communication. Soggetto, sceneggiatura e regia di Corrado Veneziano.Interpreti: Emilio Solfrizzi e Giuseppe Battiston, con la partecipazione di Olivia Magnani e Matthieu Kretschmar (nella parte di Nino), e Stefania Argentini, Antonella Cecora, Sara Guerra, Monica Marin,Francesca Mattia, Carolina Patino, Emanuela Ponzano, Antonella Salvucci, Paola Zuccalà. Aiuto regista Malù Di Lonardo. Direzione della fotografia: Elio Bisignani. Montaggio: Fulvio Grubissich. Tecnico di presa diretta: Giampaolo De Medici. Amministrazione: Valerio Venanzoni-Tax Master. Organizzatore: Patrizio Giulioli. Truccatrice: Alessandra Bottiglia. Musiche originali degli Agua Calientes. Altre musiche: Rulli e De Filippis, Cherubini e Bixio. Hanno collaborato Manuela Burzachechi, Max Mascolo, Paola Ricci, Sandro Rosi, Giovanni Scacchetti, Mara Udina e Salvatore Verde.