Rocco Papaleo torna al Metaponto Beach
Festival per l'unico spettacolo in Basilicata. Prosegue
la mostra fotografica "stage/offstage" e Laboart per i bambini
Rocco Papaleo, personaggio dell'anno grazie al successo registrato a
febbraio nella città dei fiori, sarà il mattatore della seconda serata del Metaponto Beach Festival dove porterà in scena
l'unico live show in programma nella regione che gli ha dato i natali. Dopo il
remix di culture andato in scena venerdì 17 agosto, con l'VIII Meridional Reggae
Reunion, il palco del castello Torremare di Metaponto si prepara ad accogliere,
alle ore 22:30, il teatro-canzone
dell'artista lucano, per un'esclusiva
live in cui la narrazione fiabesca entrerà ed uscirà dai moduli della
canzone.
Il boom al Festival
di Sanremo, un disco appena pubblicato, un libro per la Mondadori, tanta tv, la
conduzione della IX edizione del Festival Gaber, il nuovo film in programma,
"Un'impresa meridionale", che lo riporta dietro la macchina da presa: è questo
il Papaleo 2012 nell'Anno Mirabilis
della sua carriera che, nonostante sia diventato il "Rocco nazionale",
non dimentica i vecchi amici e torna con piacere al Metaponto Beach Festival,
che tante volte lo ha ospitato, a portare il suo umorismo malinconico e le sue
risate dal retrogusto amaro per riflettere sul nonsense della vita.
L'attore, regista,
scrittore e presentatore lauriota, che 2 anni fa ha firmato il successo di
"Basilicata coast to coast", sarà preceduto sul palco dal giovane bernaldese Dino Paradiso che, dopo esser stato
selezionato nel 2007 per partecipare alla scuola per attori comici
diretta da Serena Dandini, "Comic Lab", ha frequentato con successo il
laboratorio di "Zelig" conclusosi ad aprile a Trani. Prima di partire per Roma,
dove a ottobre si disputerà la finale di "Bravo grazie", circuito del cabaret
nazionale che ha lanciato, tra gli altri, Luciana Littizzetto e Ficarra e
Picone, Dino sarà a Metaponto con il suo esilarante show "Il problema è la comunicazione".
Il caldo flusso di suoni e parole accarezzerà le immagini della mostra "stage/offstage", inaugurata
venerdì 17 agosto ad apertura del festival. Direttamente dagli Stati Uniti, la
personale dell'artista lucana Antonia Tricarico, che ha immortalato la
quotidianità delle rockstar, continuerà ad attrarre gli occhi del pubblico del
Metaponto Beach Festival che si aggira nell'antico maniero a pochi passi dal
mare. Alle 18:30 scatterà, invece, l'ora dei bambini: i piccoli partecipanti di
Laboart coloreranno il mondo di
Elmer, il tenero elefantino variopinto creato 40 anni fa dallo scrittore David
McKee, in un appuntamento in cui il gioco si farà strumento di educazione alla
multiculturalità.
Il Metaponto Beach Festival 2012 - realizzato dalle Associazioni Krikka e Laboratori
Culturali di Bernalda, e dall'associazione Multietnica di Potenza - si chiuderà domani, domenica 19 agosto, con il rock della band partenopea
24 Grana. Da 8 anni l'esperienza di Multietnica - che dal 1996 anni organizza il
Pollino Music Festival e il censimento dei gruppi musicali lucani attraverso il
concorso Italia Wave Basilicata - si
fonde con l'anima reggae dell'associazione Krikka, che cura da 8 anni la
Meridional Reggae Reunion. Laboratori Culturali - realtà bernaldese che ha
prodotto artisti lucani come Dino Lacanfora, Puntillos e Bum Bum Baby San - da
sempre porta al festival la sua propensione alle arti visive, coniugandola con
l'attenzione verso il mondo dei piccoli.
Per aggiornamenti: www.metapontobeach.it, pagina Facebook dell'evento "Metaponto Beach Festival". Per info e tickets:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
, 3393089013.
|