Tursi - Il film lucano "Modo armonico
semplice - L'asilo di un Maestro" di Salvatore Verde sarà proiettato domenica (6 aprile) a Roma,
nell'ambito delle autorevoli iniziative
della Morgana Communication, che in anni
recenti si occupa di cinema, teatro, comunicazione e immagine. La nota società romana
ha saputo fin qui coinvolgere a vario titolo, nell'attività di formazione e
produzione, prestigiosi professionisti come Maria Luisa Bigai, Mario Carlini,
Francesco Carrassi, Gino Cesaria, Beppe Falagario, Domenico Gallo, Ilaria
Genatiempo, Gaetano Leone, Manuela Pineschi, Paola Ricci, Lello Saragò, Daria
Siciliani de Cumis, Nicola Siciliani de Cumis, Emilio Solfrizzi, Valerio
Venanzoni, oltre a Corrado Veneziano e Andrea Camilleri. Proprio Veneziano,
docente di Linguistica all'Accademia d'Arte drammatica "S. D'Amico" di
Roma, e il grande scrittore siciliano
Camilleri, rispettivamente direttore artistico e presidente della giuria
dell'innovativo festival internazionale dei cortometraggi "Lo sguardo bifronte",
dedicato ai tempi della vita, avevano confermato il valore dell'opera del
regista tursitano in concorso, riconosciuto vincitore della sezione "La scuola
oltre" del festival romano.
Come preannunciato nella
serata della premiazione di dicembre, a distanza di mesi la Morgana
Communications (www.morganacommunication.it) ripropone per tre giorni (da
venerdì a domenica, appunto) in Largo Fiorentini 3 (Lungo Tevere alle spalle di
Via Giulia), con inizio alle ore 20, tutti i film finalisti e premiati e pochi altri
ritenuti meritevoli comunque di una visione più ampia e attenta da parte degli
spettatori, con ingresso libero garantito sino ad esaurimento posti, per utili
spunti di riflessioni e per una maggiore conoscenza e diffusione delle opere. Riproposto
nella versione breve di 20 minuti (la versione originale è di 113 minti), il
film che Salvatore Verde ha scritto, diretto e interpretato, è stato da lui coprodotto
assieme a Rosa Cuccarese e all'Istituto
comprensivo "A Pierro" di Tursi, con i contributi determinanti di Comune, Comunità
Montana Basso Sinni, Regione Basilicata - Presidenza del Consiglio e
Assessorato alla Cultura e Formazione, e Direzione dell'Ufficio Scolastico
Regionale per la Basilicata.
|