Cinema
e scuola, a Gallicchio (PZ). Proiettato per le scuole "Modo Armonico semplice" di
S. Verde
E'
stato proiettato questa mattina (venerdì 25 maggio), nel teatro comunale a Gallicchio, per le scuole
dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, il film "Modo Armonico
semplice"- l'asilo di un maestro del regista e giornalista tursitano, Salvatore
Verde. Presente l'autore il quale, nel suo saluto dopo la proiezione, si è
detto "Felicemente sorpreso dell'attenzione che gli alunni hanno
manifestato per il film e il silenzio nel quale sono rimasti per tutti i 113'
di durata della pellicola.
Penso sia seconda solo a un'altra. Ricordo però, che
in quel caso si trattava di un festival del cinema, quindi, questa di
Gallicchio, dove sarebbe stato anche logico aspettarsi l'irrequietezza dei
ragazzi, soprattutto i più piccoli, mi ha davvero emozionato", ha
continuato il regista. Occasione, per la visione del pluripremiato film del
regista tursitano, l'iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del comune
valdagrino: "A colazione con l'autore". "Una colazione culturale ben
consumata e che ha davvero arricchito tutti" ha detto il vicesindaco e Assessore
alla Cultura, Mariachiara Montemurro.
"Le parole dell'autore, circa il
valore del cinema quale ulteriore fonte per comprendere la vita, hanno
confermato in pieno la nostra idea di partenza. Elemento che ci incoraggia a
calendarizzare, per il prossimo anno altri momenti d'incontro tra cinema e
scuola", ha concluso l'assessore dopo avere salutato alunni e insegnanti.
Poco prima l'assessore aveva chiesto e ottenuto un minuto di silenzio per
Melissa, la ragazza di uccisa dalla bomba nella scuola di brindisi, e i giudici
falcone e Borsellino. Tre stragi ricordati con un video. Parole rassicuranti
circa il reperimento di risorse per dare corso al calendario delle "colazioni",
sono arrivate dal sindaco, Pasquale Sinisgalli, nell'intervento in cui ha portato
"I saluti della cittadinanza, all'ospite tursitano e alla sua figura di
maestro che sta ormai scomparendo". Complimentandosi infine con Verde,
"Per la sua innovativa tecnica metodologica d'insegnamento".
La
proiezione è stata preceduta dai saluti dell'Assessore Provinciale alla Pubblica
Istruzione, Rosaria Vicino, la quale, prendendo spunto dal fatto che il film di
Verde è stato girato interamente a Tursi, ha fatto notare "Il valore di
promozione di un territorio attraverso la pellicola, e nello specifico
dell'iniziativa odierna, l'incontro tra due comunità regionali". Il Film
di Verde, girato nell'asilo dove lui stesso è maestro e che con i suoi alunni e
una collega diventa anche attore, racconta le giornate e le attività
all'interno dell'asilo. Attività ordinarie alle quali la curiosità dei bambini
chiede di aggiungere un'escursione in luoghi altri dalla classe. Grazie all'insistenza
dei piccoli sì raggiungerà un vecchio castello-convento, di cui si dice abitato
dai fantasmi dei morti e situato dalla parte opposta dell'asilo.
Una gita
didattica che ha in se le difficoltà del raggiungere la meta e dal quale tutti
rientreranno stanchi, soddisfatti e più maturi. Tanti gli spunti e gli elementi
colti nel film e sui quali si è riflettuto dopo la proiezione, dove il regista
ha raccontato alcune curiosità rispondendo, da maestro attento, alle domande
che i timidi alunni non hanno osato formulare. "Una delle bimbe, nel
finale, racconta come non ha mai creduto che nel convento girassero fantasmi e
di come la sua vera curiosità, consistesse nella voglia di vedere la propria
scuola dall'altra parte del paese. Un invito agli adulti, a guardare la vita
dalle diverse prospettive". Momento toccante, quando alla fine della
mattinata, gli alunni della scuola dell'infanzia hanno salutato il maestro,
ognuno con un bacio sulla guancia. Proprio come nel finale del film. Saluto che
hanno visibilmente emozionato il regista-maestro.
Paolo Sinisgalli, 25 maggio 2012
|