Tursi - Il Ministro della
Famiglia Rosy Bindi ha espresso il suo notevole interessamento al film lucano
"Modo armonico semplice - L'asilo di un Maestro" del regista Salvatore Verde.
Con una telefonata ufficiale, di Salvatore Russillo, autorevole e stretto
collaboratore dell'esponente di Governo, l'autore del lungometraggio (dura 114
min.) è stato informato del desiderio personale del Ministro Bindi di ricevere una
copia dell'opera realizzata nel territorio di Tursi, con il protagonismo dei 23
bambini (sette dei quali sono albanesi e uno della Romania) della scuola
statale dell'Infanzia "Carmela Ayr". Il dvd è stato spedito in data odierna direttamente
all'on. Bindi. Nella nota di accompagnamento, l'autore esprime la "gradita
sorpresa per la curiosità, attenzione e sensibilità del Ministro, a capo del
delicato Ministero della Famiglia, incarico che svolge con la riconosciuta
dedizione, competenza e lungimiranza, profondendo un costante, appassionato e
rilevante impegno socio-culturale non solo governativo nello scenario politico
nazionale".
"La richiesta istituzionale -
ha scritto Verde - è un grande onore, gratificandomi in qualche modo degli
sforzi profusi. Spero possa interessare anche l'attività del Ministero, poiché
la visione del film è consigliata a tutti i genitori (in ogni dove, tant'è che
sto approntando la versione sottotitolata in inglese), come hanno ben compreso
sia la critica che gli accorti spettatori fino ad oggi, essendo l'opera una
riflessione sulla morte e al contempo un inno alla vita e al nostro diritto
dovere di conservarne la memoria e i ricordi".
Salvatore Verde, cinquantuno
anni, vive e lavora a Tursi, da 28 è insegnante della scuola dell'infanzia e
giornalista pubblicista (collabora con La Gazzetta del Mezzogiorno dal 1998) Non a caso gli
è stata assegnata la "Goccia d'Oro 2007 al Merito della Solidarietà con
l'Infanzia", il prestigioso premio internazionale e nazionale di Rapolano Terme,
in provincia di Siena, "la capitale morale del volontariato" (lo afferma il
Corriere della Sera). Né può essere casuale la dichiarazione di Piero Badaloni,
direttore di Rai International, di voler inserire la programmazione del film
nel prossimo palinsesto del canale satellitare della Rai, vetrina dell'Italia
nel Mondo (che ha già ospitato alcuni servizi sulla presentazione del film). E
neppure si può parlare di casualità rispetto alla notevole ed ampia attenzione
dei media. Ultimamente il film è stato richiesto anche da Radio Vaticana, per
uno special, e dal quotidiano "Il Manifesto", oltre ad essere stato presentato
come evento speciale a CinemadaMare 2007, una delle maggiori vetrine
cinematografiche in Europa, e a novembre sarà a Roma, al festival "Lo sguardo
bifronte" diretto da Corrado Veneziano e presieduto da Andrea Camilleri.
La straordinarietà della
circostanza è davvero meritoria, per un progetto scolastico di modesta
produzione, concluso con il finanziamento congiunto di Regione Basilicata -
Presidenza del Consiglio e Assessorato alla Cultura, Ufficio Scolastico
Regionale per la Basilicata,
Comune di Tursi e Istituto comprensivo statale "Albino Pierro", oltre al
patrocinio morale e culturale dell'Università degli Studi della
Basilicata-Facoltà di Lettere e Filosofia, e alla partecipazione diretta
dell'autore (pure sceneggiatore, attore e coproduttore). Modo armonico semplice
- L'asilo di un Maestro" è un innovativo progetto scolastico di ricerca
cinematografica, che ha voluto essere anche testimonianza e testamento
culturale.
Comunicato stampa - Associazione culturale "Tursitani" - Cineclub "La camera Verde"
|