"Modo armonico semplice (L'asilo di un
Maestro)" il film di Salvatore Verde in finale
A
"MOLISECINEMA 2008 Filmfestival", 6° edizione dal 5 al 10 agosto
Altro
importante riconoscimento per il film "Modo armonico semplice (L'asilo di un
Maestro)" di Salvatore Verde,
regista lucano di Tursi. La delicata e inusuale opera, interamente realizzata
nel territorio tursitano lo scorso anno, con il protagonismo assoluto dei 23
bambini dai tre ai sei anni della scuola
dell'Infanzia "Carmela Ayr", è tra i finalisti della sesta edizione del "MoliseCinema 2008 Filmfestival", diretto da Federico Pommier Vincelli.
L'appuntamento cinematografico, tra i più accreditati in Italia, con proiezioni
all'aperto diurne e notturne, è in svolgimento dal 5 al 10 agosto a
Casacalenda, in provincia di Campobasso. Della selettiva sezione
italiana "Cinema e scuola" fanno parte: "Compito in classe" (11min.) di Tilde Di Dio, "Bulli si nasce" (15')
di Massimo Cappelli, "Gli invisibili"
(4') di
Sabrina Satta, e, appunto, "Modo armonico
semplice (L'asilo di un Maestro)" (20 min.). La visione del film di Verde, nella versione
breve, è in programma nella mattinata di giovedì 7 agosto, verso mezzogiorno.
Sabato sera la premiazione. Doveroso sottolineare che il lungometraggio (113
min.) è stato coprodotto dalla Regione Basilicata, dal Comune di Tursi, dalla
Direzione dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata e dalla
Comunità montana Basso Sinni, oltre che dall'Istituto comprensivo "A.Pierro" di
Tursi e da Rosa Cuccarese e Salvatore Verde, questi anche autore della
sceneggiatura e attore, con la collaborazione tecnica di Videouno di Matera.
Il
festival propone un calendario ampio e articolato in diverse sezioni:
lungometraggi, cortometraggi, documentari, incontri con registi e attori, workshop e altri eventi speciali,
quali concerti, letture, performance, videoarte. "Tanti momenti diversi uniti
dalla volontà di far rinascere il cinema nei piccoli paesi", è scritto nel
manifesto istitutivo e lo ribadiscono gli organizzatori. Che si avvalgono della
collaborazione, tra gli altri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali,
di Rai Cinema, Istituto Luce, Regione Molise, Provincia di Campobasso oltre che
del comune ospitante. Alla vetrina molisana, che ha registrato quest'anno il
record di partecipazione con 371 titoli pervenuti da 36 nazioni, i film sono
stati ammessi dopo le selezioni alle diverse sezioni competitive: "Frontiere"
(per i documentari), "Paesi in corto" e "Percorsi" (per i
cortometraggi), ma anche "Animazione" e "Scuola". Tra gli
ospiti di "MoliseCinema 2008",
gli attori Luigi Lo Cascio, Luca
Lionello, Elio Germano e Isabella
Ragonese, il regista Filippo Nigro,
la performance di Maria Di Biase e Corrado Nuzzo e il workshop con i
registi Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni.
|