Il
cinquantunenne regista tursitano Salvatore Verde, da 28 anni insegnante
della scuola statale dell'Infanzia e giornalista pubblicista, è ospite della rassegna
internazionale CinemadaMare nella speciale serata lucana di lunedì 13, con il suo
film "Modo armonico semplice - L'asilo di un Maestro" (114 min.), che a
Rapolano Terme (Siena), per il Corriere della Sera la "capitale morale del
volontariato", ha ricevuto il prestigioso premio internazionale e nazionale "La Goccia d'Oro 2007 al Merito
della Solidarietà".
Interamente
girato a Tursi, l'impegnativo lungometraggio di ricerca sul senso della vita e
della morte che i bambini dai tre ai sei anni pongono al maestro, sarà
proiettato in piazza Troisi, preceduto dall'intervista dell'infaticabile
direttore Franco Rina all'autore debuttante (pure sceneggiatore, coproduttore e attore). Saranno
presenti parecchi dei bambini protagonisti con i loro genitori e diversi
collaboratori del cast artistico e tecnico. La coproduzione dell'Istituto
comprensivo "A. Pierro" include anche la Regione Basilicata,
Presidenza del Consiglio e assessorato alla Cultura, e l'Ufficio Scolastico
Regionale, con il Comune di Tursi e il patrocinio culturale e morale
dell'Università degli studi di Basilicata, Facoltà di Lettere e Filosofia.
A CinemadaMare, Verde è anche
presidente della giuria tecnica di esperti che, tra i film della serata finale
del 15 agosto, dovrà assegnare i premi per la miglior regia, all'attore/attrice,
sceneggiatura, fotografia, colonna sonora originale, montaggio e agli effetti speciali
(mentre il Miglior film, premiato con l'Epeo d'Oro 2007, sarà scelto dalla
giuria popolare composta dal pubblico di spettatori, come da regolamento).
Il prossimo novembre, "Modo armonico
semplice - L'asilo di un Maestro" sarà in concorso a Roma, al festival "Lo
sguardo bifronte" diretto da Corrado Veneziano e presieduto da Andrea
Camilleri, oltre ad essere stato selezionato da Piero Badaloni,
direttore di Rai International , per il probabile inserimento nel palinsesto
del canale satellitare Rai, considerato la vetrina dell'Italia nel Mondo,
mentre si sta tentando una distribuzione nel circuito alternativo delle scuole
italiane mediante l'Agis-Scuola.
Inoltre, il film sarà proiettato a Tursi il 17 in p.zza Maria Ss. di Anglona alle 21:00.
|