Altro importante riconoscimento per il film "Modo armonico semplice - L'asilo di un maestro" di Salvatore Verde, regista lucano di Tursi, con la proiezione speciale di mercoledì 26 marzo alla prima edizione del concorso nazionale del cortometraggio "35 millimetri", organizzato dagli assessorati alla Cultura e all'Istruzione del comune di Bitonto, in collaborazione con l'associazione culturale "Artisticamente" e la cooperativa sociale "Ulixes", con il patrocinio della Provincia di Bari, assessorato alla Cultura, in media partner con Antenna Sud.
La versione breve del film di Verde (dura 20 minuti, titoli esclusi), pur andando oltre il limite di durata richiesto per i corti partecipanti (durata maxi di 15', inclusi i titoli), è stato ritenuto "di straordinario valore cinematografico, sotto molteplici aspetti, oltre che per la freschezza e originalità del contenuto" dagli esperti selezionatori, che lo hanno inserito nel cartellone ufficiale della manifestazione, dedicandogli l'unica proiezione fuori concorso del programma.
La nuova iniziativa pugliese di cinema, arte e sperimentazione, articolata in quattro sezioni ("Corto fa Scuola", Eco-Movie", Cort d'Autore", Nuove Visioni") si svolge in due giorni. Si inizia martedì 25 dalle ore 20,30, presso il teatro "T. Traetta", ma sarà preceduta dal workshop "35mm, primo ciak: il cinema come fattore di promozione del territorio", moderato dalla giornalista Mariella Vitucci, con gli interventi di Nicola Pice e Vito Masciale, rispettivamente sindaco e assessore all'Istruzione di Bitonto, Fabio Losito, assessore alla Cultura della Provincia di Bari, Francesco Lopez, poducer OZ film, e Silvio Maselli, direttore dell'Apulia Film Commission, Pippo Mezzapesa e Nico Cirasola, entrambi registi .
Alle 19,30 di mercoledì, visione del documentario "Murgia 2" alla presenza de regista Cosimo Terlizzi, con gli interventi del sindaco Pice e Vito Cazzato, assessore all'ambiente, Marco Tribuzio, direttore Cea Elaia di Bitonto. Quindi la prosecuzione dei corti in concorso, la premiazione verso le ore 22,00 e la proiezione dei corti vincitori.
Alle 21,30 la performance musicale a cura della Delle Cese's Brass Section, mentre nel foyer del teatro, la installazione artistica a cura di Giuseppe Bellini, Ornella Ceci, Geatano Giordano e Fabio Santacroce.
Programma ufficiale del concorso "35 millimetri" di Bitonto
"Corto fa Scuola": Compito in classe del Liceo socio-psico pedagogico "Dante Alighieri" - Enna; Sprayer, della Scuola Secondaria I Grado "O. Palombo" - Trani, Bari; Il sogno in una mano, della Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" - Mola di Bari, Bari.
Fuori concorso: Modo armonico semplice-L'asilo di un Maestro di Salvatore Verde, Scuola statale dell'infanzia "Carmela Ayr" - Isituto comprensivo "A. Pierro" di Tursi, Matera.
"Eco-Movie": L'energia leggera - di Francesca Loupakis e Paolo Pisacane; Keygenerator di Nicola Piovesan; Il velo di maya di Rossana Marzella.
"Corto d'Autore": Breaking the silence di Vito Bruno; Sono in ritardo? di Aldo Rapè; Lost in montanaro di Andrea Canepari; L'oro rosso di Cesare Fragnelli; Za la mort di Massimo Mirani.
"Nuove Visioni": Save the world di David Casale; Allora...ciao di Cristina Puccinelli; Mantra d'attesa di Emanuele Paolicante; Rewind di Daniele Santonicola; Radici di Davide di Nardo; Caliyuga di Matteo Cracco; Swissing di Corrado Ravazzini.
|