"MODO ARMONICO SEMPLICE - L'ASILO DI UN
MAESTRO",
IL FILM DI SALVATORE VERDE SARÀ
PROIETTATO
A POLICORO (MT), RIONERO IN VULTURE (PZ)
E BOLOGNA
Tra
riconoscimenti, consensi di critica e di pubblico e attestazioni di merito,
prosegue il cammino italiano del pluripremiato lungometraggio "Modo armonico semplice - L'asilo di un
Maestro" di Salvatore Verde,
regista lucano di Tursi (Mt), anche sceneggiatore e co-produttore, oltre che
attore assieme ai genitori e ai bambini della scuola dell'Infanzia "C. Ayr", ubicata
nel centro storico tursitano.
Nella
versione corta di 20 minuti, il film sarà proiettato la sera di giovedì 22 maggio presso il castello di
Policoro, essendo stato inserito
nell'evento "Notte Euro-Mediterranea del
Dialogo". L'autore tursitano sarà poi intervistato nello spazio "Incontro
con gli autori". L'importante manifestazione sul dialogo interculturale è organizzata
dal Distretto Sud-Est della Fidapa
Ppw-Italy, la
Federazione italiana donne arti professioni affari, include
iniziative culturali, di arte, musica, teatro, arti visive e cinema, e si
svolge alla presenza tra gli altri, della presidente Eufemia D'Ippolito e della segretaria Giuseppina Bombacci, massime responsabili nazionali della
federazione, di Anna T. Olivieri, responsabile
del citato distretto, e Maria Antonietta
Amoroso, presidente della sezione ospitante.
Nella
stessa forma breve, è tra i film finalisti in concorso del Festival delle Arti Culture/Vulture 2008, nell'ambito del progetto Culture in Loco, sezione
cortometraggi, con la direzione artistica del noto giornalista Rai Mimmo Liguoro. La visione è programmata
per domenica 25 maggio, alle ore
20,00 nel teatro "La Piccola"
di Rionero in Vulture, seguito dallo
spettacolo di Ulderico Pesce.
Più
giovanile e movimentista, impegnato e alternativo, l'originale appuntamento di
lunedì 9 giugno presso l'ExodusBar
di Bologna, dove si svolge la partecipata rassegna artistica "Giugno
Exodus - Cinema Arte Musica", organizzata dall'eclettico Christian Galia dei "Gramigna",
un gruppo che accentua le proprie contaminazioni musicali e teatrali. La serata
(in via Irnerio 21-F) è interamente dedicata al film, che sarà proposto nella durata
originaria di 113 minuti, alla presenza del talentuoso Antonino Barresi, autore delle musiche originali del film (altri
brani sono della genovese Silvia Dainese
e del gruppo materano TerraGnora).
"Modo
armonico semplice - L'asilo di un Maestro" (2007) è "uno dei film più belli e
interessanti degli ultimi anni, dedicato con passione, acutezza e senso di
verità all'infanzia e a chi insegna, come un saggio di psicologia dell'età
evolutiva e della didattica specifica". L'opera ha avuto gli apporti finanziari
dell'Istituto comprensivo statale "A.
Pierro", del Comune e della Comunità montana Basso Sinni di Tursi, dell'Ufficio scolastico regionale e della Regione Basilicata, assessorato alla Cultura e Formazione
-Presidenza del Consiglio, ed è stato realizzato interamente nel territorio
tursitano, con la collaborazione della società Videouno di Matera.
|