PROIEZIONE SPECIALE DEL FILM DI
SALVATORE VERDE AL CORTOPALOFILMFESTIVAL
Tursi
- Altra attestazione di stima per Salvatore Verde, regista lucano di
Tursi, autore del pluripremiato lungometraggio "Modo armonico semplice -
L'asilo di un Maestro". Ultimo riconoscimento, in ordine temprale, la
partecipazione straordinaria e fuori concorso alla quarta edizione del Cortopalofilmfestival
2008, il festival italiano del cortometraggio, direttore artistico Renato
Farina, in svolgimento nei giorni 29-31 agosto a Portopalo di Capo
Passero in provincia di Siracusa.
Il film di Verde, nella versione
breve di 20 minuti (in concorso solo quelli di durata inferiore a 15 min.) sarà
proiettato venerdì 29 assieme a "Biancaneve e
una mela da favola" dell'Iis "Fazzini Mercantini" di Grottammare (AP), "I
giovani incontrano la pietra" dell'Istituto agrario di Scicli (RG), "Ma io
non mi arrendo" della Scuola Media "G.B. Piccolini" di San Giuliano Terme
(PI), "Rewind" dell'Iis "M. Bartolo" di Pachino (SR), "Sulle orme della
Terra Trema" dell'IC "Ungaretti" di Catania. Il corto è stato scelto dalla Giuria
di Cortopalo "speciale scuole" composta da: Vincenzo Cascone, regista, editore, fondatore della casa di
produzione Extempora; Raffaella Spadola,
fondatrice del Fitzcarraldo Cineclub, responsabile della programmazione; Rossella Randone, sociologa e
operatrice di teatro sociale, autrice di laboratori video negli istituti
scolastici, e dal responsabile Giuseppe
Tumino, documentarista e videomaker, curatore dei laboratori video presso
scuole e altri enti.
Interamente
realizzato in territorio tursitano lo scorso anno, con la collaborazione
tecnica di Videouno di Matera, "Modo
armonico semplice" è interpretato dai 23 bambini (16 italiani, 6 albanesi e un
romeno) dai tre ai sei anni della scuola statale dell'Infanzia "Carmela Ayr"
del centro storico di Tursi ed è stato coprodotto da Salvatore Verde (anche
autore della sceneggiatura e attore egli stesso, nel ruolo del maestro d'asilo,
lavoro che da 29 anni svolge davvero)
con la moglie Rosa Cuccarese, dall'Istituto comprensivo "Albino Pierro" e dal
Comune di Tursi, oltre che dalla Comunità montana Basso Sinni, dall'Ufficio
Scolastico Regionale e dalla Regione Basilicata.
La premiazione dei 13
cortometraggi (70 quelli selezionati) per la finale del concorso, a tema libero
nei seguenti generi: drammatico, comico, fantasy, horror, avrà luogo domenica
31 nel comune di Portopalo, nota località marittima siracusana, la cittadina
più a sud d'Europa che ha una grande tradizione culturale e dove ancora si
pratica la tonnara. Apertosi a livello internazionale da questo anno, il
Cortopalo Film Festival si avvale del sostegno del Ministero per i Beni e le
Attività culturali, della Regione Sicilia - Assessorato al Turismo,
comunicazione e trasporti, e della Provincia regionale di Siracusa. Trasmessa in
diretta da VideoMediterraneo e dalla
TV satellitare MediterraneoSat, la
cerimonia conclusiva del festival sarà presentata da Carmen Attardi e include lo spettacolo pirotecnico sul mare della ditta "Vaccalluzzo",
progettista tecnico dei fuochi d'artificio dell'inaugurazione delle Olimpiadi
di Pechino 2008.
|