Prima visione del film
"MODO ARMONICO SEMPLICE
(L'ASILO DI UN MAESTRO)"
scritto e diretto da Salvatore Verde
Proiezione riservata alla stampa, presso la sede del CSA in via Siris 1 (ex Provveditorato agli Studi) di Matera, alle ore 11,00 di venerdì 27 aprile.
VEDI IL PROGRAMMA-INVITO DELLA SERATA
Sabato 28 aprile, alle ore 19,30 nell'aula magna "Nicola Marrese" dell'Itcgt "Manlio Capitolo" di Tursi (rione Santiquaranta), prima visione nazionale del film "MODO ARMONICO SEMPLICE - L'ASILO DI UN MAESTRO", scritto e diretto da Salvatore Verde, insegnante della scuola statale dell'Infanzia e giornalista pubblicista.
Alla proiezione pubblica del lungometraggio, con ingresso libero, saranno presenti gli insegnanti, i bambini e i genitori, con i diversi e numerosi collaboratori tecnici ed artistici che hanno partecipato alla realizzazione del lungometraggio sperimentale, assieme ai rappresentanti invitati degli enti istituzionali cofinanziatori del progetto "Un film per l'Infanzia" (e l'Università degli Studi della Basilicata-Facoltà di Lettere e Filosofia, che ha dato il patrocinio culturale e morale), unitamente ad altri ospiti.
Il film sarà presentato dall'attore e regista Corrado Veneziano, docente di Linguistica dell'Accademia d'Arte drammatica "Silvio D'Amico" di Roma, oltre che direttore artistico del Festival cinematografico romano "Lo sguardo bifronte", dal prof. Francesco Marano, docente di Antropologia visuale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Basilicata, dal giornalista Armando Lostaglio, critico cinematografico e vicepresidente nazionale del Cinit-Cineforum italiano, dallo psicologo-psicoterapeuta Salvatore Gentile, Responsabile U.O. Servizi consultoriali per i Minori- Asl n. 5 Montalbano Jonico (Mt). Il prof. Aldo M. Zaccone, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo statale "A. Pierro" di Tursi, coordinerà gli interventi, confermati quelli di Maria Antezza, presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Franco Inglese, direttore dell'Ufficio scolastico regionale e del sindaco di Tursi Salvatore Caputo.
La proiezione si replica domenica 29 aprile alle ore 20:00.
Idea e sintesi del film - E' certo che la scuola dell'Infanzia non abbia molte probabilità di sopravvivere a lungo nella memoria dei bambini, tant'è che può essere definita, per questo, la scuola dell'amnesia retrograda. Accade ciò, si ritiene, per l'ordinarietà delle esperienze pre-alfabetiche, tutte ricche e stimolanti per le fondamenta della loro personalità. Ma qualcosa può sopravvivere, anche per tutta la vita. Il film mostra quello che ci vincola come adulti: la capacità di ascolto, il valore della parola e l'esempio diretto, capisaldi di un'intramontabile pedagogia realistica del fare e di amorevole rispetto verso i bambini. Accanto alla Morte, solo il pianto di un bimbo triste può, dovrebbe suscitare altrettanto dolore nelle persone vive.
In una scuola dell'infanzia un po' particolare, nel centro storico di un paese della Basilicata, dove solo l'essenziale non manca, le giornate trascorrono come sempre all'interno, con tante e varie attività. Un giorno, da parte dei bambini curiosi, arriva ai maestri un'impegnativa sollecitazione didattica: vogliono andare al di là del vicino burrone-precipizio a visitare un castello-convento abbandonato, semidistrutto e dalla inquietante nomea. Di fronte alla richiesta, i due insegnanti del modesto plesso monosezionale non sanno, né vogliono opporsi, ma poi dimenticano. In seguito, richiamati al "dovere" della parola data e dopo aver rassicurato le autorità e i genitori, i docenti organizzano l'escursione circolare. I piccoli alunni e la coppia mista di maestri vivono, così, una giornata intensa. Dopo aver fatto l'impegnativa esperienza, durante la quale conoscono relativamente anche i sacrifici per raggiungere un risultato, ritornano a scuola stanchi, ma visibilmente felici. La giornata termina e l'anno scolastico continua, ma si intuisce che qualcosa è cambiato positivamente, per tutti, almeno così ricorda il Maestro invecchiato, mentre si congeda dalla vita.
Scheda del film: "Modo Armonico Semplice - L'Asilo di un Maestro" di Salvatore Verde (Italia, 2007, col, 114'), con i Bambini e i Genitori della Scuola dell'infanzia "Carmela Ayr" di Tursi. Idea, soggetto, sceneggiatura e regia: Salvatore Verde. Produzione: Istituto comprensivo statale "A. Pierro" e Salvatore Verde, con il contributo di: Regione Basilicata - Assessorato alla Cultura e Presidenza del Consiglio Regionale, Direzione dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, Città di Tursi, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Consorzio Industriale Asi Matera. Consulenza psicoanalitica: dott.ssa Maria Domenica Padula. Scenografia e costumi: Salvatore Verde. Fotografia e operatore: Michelangelo Tarasco. Montaggio: Pasquale Castello. Aiutoregista: Leandro D. Verde. Suono (in presa diretta): Pasquale Castello e Francesco Iacovone. Musiche: Antonino Barresi (con le collaborazioni musicali e strumentali di: Chandra, Tubusinfabula, L. Fazio, Gramigna, e la collaborazione tecnica di Prop). Brani musicali: Franco Battiato "Mesopotamia"; Angelo Branduardi "Alla fiera dell'est"; Sergio Endrigo "Ci vuole un fiore" e " La casa"; Bruno Lauzi "La tartaruga"; Luciano Ligabue "Una vita da mediano"; Rocco Papaleo "Basilicata on my mind", TerraGnora "Pastorale del XXI secolo" e Silvia Dainese "Fondo di bicchiere" (canzone dei titoli di coda). Segretaria di edizione: Francesca Mazzoccoli. Trucco finale (del Maestro): Lucia Titolo. Fotografo di scena: Leandro D. Verde. Manifesto: Vincenzo Missanelli. Traduzione dei sottotitoli in inglese: Francesco Montagna. Postproduzione: Videouno Matera.
Interpreti e personaggi: Salvatore Verde (Maestro Salvatore), Anna Maria Ottomano (Maestra Pia), Gaetano Pipino (Pensionato Nicola), Giuseppe Castronuovo, Francesco Di Noia, Gianluca G. Digno, Giuseppina Ferrara, Daniele Genovese, Domenico Genovese, Antonio Gentile, Giuseppe Gentile, Linda Gentile, Piero Gentile, Caterina Hika, Irena Kaziu, Miguel Lupo, Alessio Mullaj, Roberto Mullaj, Francesca Pellegrino, Angelica Pipino, Paolo Salerno, Mira Shera, David Ioan Ticala Olla, Rivelino Tuga, Arianna Viceconte, Giulio Cesare Virgallito, Xheliana Zylfo (Alunni); Isabella Buccolieri, Stella Lucia Calciano, Rossella Carvelli, Filippo Digno, Antonio Ferrara, Antonella Fusco, Antonella Gentile, Brunilta Gerdeci, Angela Guglielmucci, Anna Filomena Gulfo, Kujtim Hyka, Elisabeta Khivari, Manjola Kaziu, Gani Kaziu, Natalina Lacanna, Giuseppe Laita, Filomena Lapolla, Maria Teresa Lapolla, Filippo Lupo, Sabri Mullaj, Violeta Mullaj, Teresa Ottomano, Margherita Padula, Gaetano Pellegrino, Carmela Popia, Nicola Salerno, Filomena Spadafora, Dritan Shera, Festina Tuga, Julzini Tuga, Pietro Viceconte, Luciano Virgallito, Shpresa Zylfo (Genitori); Don Vincenzo Mazzei, Salvatore Di Tommaso, Rocco Bruno, Rocco Montagna, Vincenzo D'Errico, Calciano Giuseppe, Rocco Adduci, Ugo De Vita, Maurizio Gallo, Pietro Orlando, Giovanni Costantino, Salvatore Giampietro, Giovanni Ragazzo, Luigi Garofalo, Francesco Di Noia, Salvatore De Riso, Antonio Spadafora, Giovanni Mormando, Vincenzo Ferrara (Pensionati); Giuseppe Lasalandra (Voce fuori campo), Aldo M. Zaccone (Preside), Salvatore Caputo (Sindaco), Antonio Popia (Padre del Maestro), Generoso Digno (Bidello), Salvatore Castronuovo (Autore del furto), Antonio Mango (Maestro da ragazzo), Giambattista Nuzzi (Mimo di piazza), Antonio Digno (Don Vito), Vincenzo Popia (Assessore), Rocco Lionetti (Professore di Educazione fisica), Claudio Verde (Vigile urbano), Giuseppa Modarelli (Nonna); Anselmo Farina (dottor Guido), Eleonora Curaro, Rosa Maria Fusco (Ninetta, Sorella del padre), Maria Gaetana Liguori (Madre del giovane Maestro), Rocco Campese, Elisa Violantealtri Familiari del padre in ospedale); Salvatore Mario Ragazzo (Medico di famiglia), Antonio Cosma (Otorinolaringoiatra), Domenico Verde (Ragazzo dei fumetti e del portone), Pietro Viceconte (Signore ubriaco); Melina Angotti Verde (Anziana cantante), Pina Di Santo (Cartolibraria), Maria Pia Gentile (Edicolante), Demetrio Verde (Genitore con la barba), Nicola Simeone (Uomo con l'asino), Mario BrunoCalzolaio-mandolinista), Rocco Tarulli (Gestore della pizzeria), Rocco Lupo (Barista), Vincenzo D'acunzo (Ragioniere, nel bar), Vincenzo Genovese (ing. Marchetta), Nicola Pipino, Francesco Perrini, Hjsni Zylfo (altri amici nel bar), Pasquale Di Noia (Campagnolo con serpente), Domenico De Paola (Giovane con le capre), Giuliano Verde (Fratello del Maestro), Giusy Viceconte, Jessica Mullaj, Pia Francesca e Rosemary Viceconte (Ragazze ex alunne); Vittoria Manieri (Ragazza della mensa); Antonio Salerno (Giovane dell'incidente); Gianmarco Gentile (il piccolo lattante); Benito Ferrara, Mariano Passatelli, Isabella Passatelli, Michele D'alessandro, Francesco Nuzzi, Ruben G. Verde (Ragazzi nel campo sportivo); Francesca Fortunato, Filippo Failla (Postini); le Bambine e i Bambini delle scuole dell'Infanzia del rione Santiquaranta e di Viale Sant'Anna, con le Maestre: Adele Perrucci e Maria Antonietta Mazzei, Anna Mormando, Giuseppina Rotunno e Carmela Solano, e le Collaboratrici: Antonietta D'acunzi, Rosa Manfredi e Filomena Tocci.
Le immagini dei film in televisione sono tratte da: Luci Della Città (1931) di Charlie Chaplin, Il Re Leone di Roger Allers e Rob Minkoff, Toy Story - Il Mondo Dei Giocattoli (1995) di John Lasseter. I fotogrammi del filmato super8 sono stati realizzati nella primavera del 1981 da Salvatore Verde, nella Scuola materna statale "Luigi Ponti" di Vimercate (Milano). (1994) di
Ringraziamenti per la gentile collaborazione a: Don Battista Di Santo, parroco di Tursi; Pietro Quinto, Direttore generale Asl 5 di Montalbano Jonico (Mt); Banca Popolare di Puglia e Basilicata; Impresa Smeda Srl e geom. Pino D'Alessandro; Ristorante-pizzeria "L'incontro"; Lupus Pub Tursi; Asfalti Meridionali e ing. Antonio Cristiano; Onoranze e Trasporti funebri di Salvatore Gulfo; Ditta Cir Food (Cooperativa Italiana Ristorazione) Succursale di Senise (Pz), Associazione di Protezione Civile di Tursi. L'autore desidera esprimere gratitudine agli abitanti di Tursi e un grazie particolare a: Maria Antezza, Maria Caterina Di Cuia, Verdiana C. Verde, Cataldo Collazzo, Pasquale Doria, Franco Inglese, Franco Martina, Angelo Minieri, Emilio Oliva, Antonio Petrocelli, Antonio Preziosi, Franco Rina, Pancrazio Toscano, Corrado Veneziano.
Nessun animale utilizzato durante la lavorazione ha mai subito maltrattamenti di alcun tipo. Riprese: dal 29 maggio al 19 giugno 2006 nel territorio di Tursi (108 scene in totale, 35 in esterni e una scena nell'ospedale di Policoro). Totale girato in video: circa 30 ore. Montaggio eseguito dal 2 agosto 2006 al 13 aprile 2007 negli studi di Videouno Matera.
PS: i trailers sono visionabili e le foto subito scaricabili direttamente dal sito: www.tursitani.it
Salvatore Verde
|