30° Giro di
Basilicata. Presentazione ufficiale. Da Tursi la seconda tappa, il 9 settembre
Prsentazione ufficiale del 30° Giro di Basilicata. Maratea, Castelluccio Inf., Tursi, Viggiano, Pignola,
Matera, S. Chirico Nuovo e Genzano le sedi di tappa. Sarà un percorso selettivo ad attendere i quasi 150
atleti che si schiereranno al via delle quattro tappe della 30esima edizione
del Giro di Basilicata Internazionale Juniores.
Il Nucleo Gioventù
Potenza di Vincenzo Sileo, ha tolto oggi i veli alla corsa, durante la
conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella Sala Consiliare della
sede della Provincia di Potenza, alla presenza del Presidente Piero Lacorazza,
dell'Assessore allo Sport Nicola Figliuolo, dei Presidenti dei Comitati
Regionale e Provinciali della Federciclismo Matteo Lioi, Davide Spadino e
Carmine Acquasanta, del vicesindaco di Pignola Gerardo Ferretti e del
responsabile dell'Ufficio Stampa Enel Puglia e Basilicata Gerardo
Ferretti.
Si partirà, come già noto, l'8 settembre da Maratea,
che già il giorno precedente ospiterà le operazioni preliminari e la verifica
licenze. La prima tappa muoverà per la Statale del Fondo Valle del Noce,
passerà per Lagonegro, superando il Valico Cerri e si addentrerà nel Parco
Nazionale del Pollino, con l'arrivo a Castelluccio Inferiore.
Il 9 settembre si ripartirà da Tursi, la Città di Albino Pierro, e risalendo il
fiume Agri - si attraverseranno anche Aliano e Alianello, celebri luoghi del
confino di Carlo Levi - fino alla Diga del Pertusillo e con l'arrivo in salita
a Viggiano, completando la tappa che collega due dei più importanti Santuari
Mariani della Regione, Anglona e Sacro Monte.
Sabato 10 settembre sarà la volta della tappa dei
due capoluoghi. Si partirà da Pignola, ma il via alle ostilità verrà dato da
Potenza e gli atleti si dirigeranno verso Matera attraversando i comuni di Pietragalla,
Oppido Lucano e Irsina. Nella Città dei Sassi sarà posto l'arrivo che ancora
una volta premierà un atleta resistente e completo
L'ultima frazione muoverà da San Chirico Nuovo e
porterà la carovana a Genzano di Lucania (toccati i comuni di Tricarico e
Grassano) e, dopo oltre 400 chilometri percorsi in quattro giornate, sancirà il
degno vincitore della corsa che nel frattempo avrà attraversato quasi tutta la
regione, sfiorando i suoi confini con Campania, Calabria e Puglia.
«È sempre difficile fare confronti -
spiega Sileo - ma a ragion veduta posso dire che questa sarà una delle
edizioni più spettacolari degli ultimi anni. Partiremo da una delle località
balneari più affascinanti d'Italia, toccheremo le pendici degli splendidi Monte
Sirino, Massiccio del Pollino e Monte Volturino e visiteremo i nostri
bellissimi due capoluoghi. Il percorso non sarà mai banale, ricco di insidie in
ogni tappa e sono certo che il vincitore sarà un nome degno del nostro albo
d'oro e che si farà onore anche nelle categorie superiori».
Programma
Mercoledì 7 settembre - Maratea - Operazioni
preliminari
Giovedì 8 settembre - 1a tappa: Maratea - Castelluccio
Inferiore (82 km)
Venerdì 9 settembre - 2a tappa: Tursi - Viggiano (117 km)
Sabato 10 settembre - 3a tappa: Pignola - Matera (103 km)
Domenica 11 settembre - 4a tappa: San Chirico Nuovo - Genzano di Lucania (106
km)
Giuseppe Cristiano - Responsabile comunicazione
E-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
- Telefono +39
329 04 62 706
|