Tursi - Archiviata la retrocessione dalla Prima
categoria, dello scorso anno, la Società polisportiva Pandosia
Tursi prova a risalire la china, modificando parecchio l'organigramma
societario e attrezzando una squadra fatta soprattutto di giovani, "fermo
restando l'impegno a favore del vivaio dei ragazzi", tiene a puntualizzare l'ex
arbitro Salvatore Cosma, nelle triplici vesti di ottimo giocatore e neo
presidente, oltre che assessore comunale allo Sport da giugno 2002. "Un impegno
totale, personale e familiare, per dare uno scossone all'ambiente che ha
bisogno di ritrovarsi e per mantenere viva una tradizione calcisticamente
dignitosa", ammette responsabilmente, lo stesso Cosma, anche allenatore della
categoria "Primi calci" (di anni 6-8). "Sapendo però che il mettersi in gioco
in questo modo non potrà più offrire alibi a nessuno in futuro, mentre è
massimo il suo impegno per dare presto agli sportivi il nuovo e tanto atteso
campo di calcio", aggiunge il vice presidente Luciano Virgallito.
Completano il quadro degli incarichi, i riconfermati e attivi: Filippo
Lasalandra, segretario, Antonio Cosma, cassiere, Antonio Manieri,
direttore sportivo e allenatore della prima squadra di Seconda categoria, Salvatore
Cavallo, preparatore atletico e allenatore della categoria "Pulcini" (9-11
anni di età), Vincenzo Francolino, preparatore dei portieri, Luciano
Cosma, responsabile dello staff dirigenziale, con i consiglieri: Domenico
Vinciguerra, Vincenzo Guglielmucci, che allena gli "Esordienti"
(12-13 anni), e Gennaro Cipolla, assieme ai collaboratori di servizio:
Vincenzo Continanza, Vincenzo Di Noia, Enver Budlla. Nonostante la crisi
vissuta, è indubitabile il successo conseguito dai ragazzi. "Anche quest'anno,
perciò, si parteciperà ai quattro campionati provinciali delle categorie
specifiche del settore giovanile, potendo contare complessivamente su oltre
ottanta presenze, dai 6 ai 15 anni",
chiarisce Filippo Lasalandra, responsabile proprio dei "grandicelli" della scuola calcio. Se questo
aspetto importantissimo della gestione attira gli entusiasmi dei genitori dei
piccoli, con i loro familiari e il parentado, non va sottaciuto che l'opinione
pubblica attende al varco la prova dei "grandi", sperando e augurandosi che
"possano ritornare presto a certi livelli, anche se è molto difficile, senza
offesa per nessuno", dicono in coro molti appassionati, che preferiscono
tuttavia non essere citati. "La nuova formazione è molto giovane e dovrà fare
esperienza, poiché abbiamo deciso un rinnovamento quasi generazionale, ma
bisogna avere il coraggio avere un progetto, di crederci e di programmare il
raggiungimento degli obiettivi", dichiara il neo presidente Cosma, che ha
ottenuto, intanto, la fiducia riconfermata degli sponsor, la Sinnica Calcestruzzi di Mauro Fagnano e le
Autolinee Rabite di Tursi. I giocatori tesserati sono poco meno di
trenta, nei seguenti ruoli: Filippo Tauro, Cosimo Quinto e Claudio Verde,
portieri; Luca Buccolieri, Luigi Sundas, Salvatore Cavallo, Danilo Vita,
Alessandro Di Noia, Pietro Chiurazzi, Salvatore Simeone, Dlitan Shera, Pietro
Laragione, difensori; Fabio
D'Alessandro, Luca Modarelli, Nicola Santamaria, Filippo Donadio, Nicola Di
Scipio, Agostino Capogrosso, Pasquale Marzano, centrocampisti; Antonello
Lapolla, Salvatore Crucinio, Francesco Di Noia, Francesco Colangelo,
attaccanti. Tutti dovranno farsi onore, se vogliono che il pubblico creda al
loro sogno. A noi basterebbe vedere un buon calcio, o almeno discreto, con
l'affermazione dei valori autentici dello sport, in campo e fuori. E non sembri
poco.
Salvatore Verde
|