I calciatori tursitani Fagnano, Uggini, Ragazzo e Capalbo al 51° Torneo delle Regioni
Siamo
ormai nella fase conclusiva del 51° Torneo delle Regioni - Basilicata 2012 (31
marzo - 9 aprile), organizzato dalla Figc Lega Nazionale Dilettanti e dal
Comitato regionale della Figc di Basilicata. Un primo bilancio è certamente
positivo per Pietro Rinaldi, presidente della federazione calcistica lucana,
per le società coinvolte, con i loro atleti, e per gli enti locali, che hanno
messo le strutture a disposizione.
Insomma, tuttti hanno creduto e sostenuto
l'iniziativa di livello, tanto più che è indirizzata alle giovani speranze o
promesse del calcio maschile (categorie juniores, allievi, giovanissimi, calcio
a 5) e femminile (compreso il calcio a 5). Tra sabato e lunedì (7 e 9 aprile)
si svolgono tutte le gare finali per la designazione delle formazioni Campioni
d'Italia: a Matera, ore 15,30 (categoria Juniores); a Policoro, ore 11,15
(Allievi); a Scanzano Jonico, ore 9,30 (Giovanissimi); a Ginosa (Taranto), ore
10 (Femminile); al Palaercole di Policoro, ore 10 (Calcio a 5 femminile) e ore
11,30 (Calcio a 5 maschile).
Per
l'accoglienza territoriale, oltre che per l'inusuale esperienza di confronto e
di crescita tecnica offerta al calcio lucano, il TDR si è rivelato una notevole
opportunità turistica e promozionale, anche dell'immagine di una regione ancora
tutta da scoprire e valorizzare. Non a caso le sue risorse ambientali, storiche
e culturali ed enogastronomiche, sono state apprezzate e sottolineate nei
commenti dei ragazzi, dirigenti e accompagnatori di tutte le squadre ospitate
dal 30 marzo nelle diverse strutture turistiche, sparse nelle differenti
località individuate. Notevoli sono i
numeri nella kermesse lucana: 2565 presenze tra atleti e accompagnati e 234
gare, 156 di calcio sui campi lucani (di Scanzano, Policoro, Montalbano,
Salandra, Miglionico, Francavilla, Latronico, Chiaromonte, Matera, Pisticci,
Marconia, Tricarico e Metaponto e Tursi) e su quelli in provincia di Taranto (di
Ginosa, Altamura e Laterza) e 78 di calcio a 5 (nei due palazzetti di Policoro
e negli altri impianti sportivi lucani di Scanzano, Salandra, Grassano,
Tricarico, Montalbano, Senise).
Senza
entrare nel merito del lavoro dei selezionatori, risalta ed è motivo di
soddisfazione per l'intera comunità locale, che pure ha seguito con discreta
partecipazione le gare nel nuovo e accogliente campo sportivo comunale "Domenico ‘Mimmo' Garofalo", la presenza tra i
convocati nelle rappresenative lucane di alcuni atleti "tursitani". Si tratta
dei giovani Armando Fagnano (foto 1), Giuseppe Ragazzo, Salvatore Pio Uggini (foto 2) e Salvatore
Capalbo.
Uggini
(Policoro, 1997), gioca da un triennio nella categoria "giovanissimi", ottimo
difensore centrale e capitano della Virtus Re Leone di Policoro. Ha da poco
compiuto quindici anni e frequenta il primo anno dell'indirizzo informatico
nell'Itcg "M. Capitolo" di Tursi.
Ragazzo
(1993), dotato di elevata tecnica e ampia visione di gioco, è centrocampista nel
campionato di Eccellenza e veste la maglia del Policoro Heraclea, affidata al tecnico
Antonio Valente.
Capalbo
(1993), bravo difensore centrale in Promozione, è uno dei nuovi acquisti dell'Aurora
"Nicola Russo" Tursi del mister Aldo Pitrelli. Vive a San Giorgio Lucano.
Con
la stessa Aurora NR Tursi è tesserato anche quest'anno Fagnano (Taranto, 1992),
nella squadra del campionato di Calcio a 5. Contento il suo allenatore Rocco
Pitrelli: "Fagnano ha capacità tecniche e fisiche, che hanno convinto il
selezionatore della rappresentativa regionale Domenico Carbone a convocarlo di
nuovo. Sia lui che Cosimo De Marco, infatti, hanno preso parte alla
competizione lo scorso anno, arrivando a disputare le fasi finali a Fiuggi, e questo
in un certo senso attesta l'apprezzabile lavoro che stiamo facendo. Dunque, un
motivo di orgoglio per la società e di soddisfazione per noi tutti. Nonostante che
sia rientrato in squadra solo a dicembre scorso, Fagnano ha saputo farsi spazio
con la sua tenacia e determinazione tra i coetanei, riuscendo comunque a mettersi
in evidenza nel TDR. Perciò dobbiamo ringraziarlo per le emozioni che sa regalaci
e perché rende protagonista la nostra piccola realtà paesana".
Il
presidente Luciano Virgallito così commenta: "Siamo gratificati di avere avuto la
nostra società rappresentata sia nel Calcio a 5 con Fagnano Armando che
nell'ambito Juniores (a 11) con Salvatore Capalbo. Segno che l'Aurora NR Tursi
lavora bene ed è in salute, certa di continuare anche il prossimo anno nei vari
campionati con un ruolo dignitoso. Non è un caso che il campo tursitano sia
stato scelto dal Torneo delle Regioni, contribuendo in tal modo alla
realizzazione della buona riuscita della competizione".
Nelle
giornate di gare, sempre con ingresso gratuito, in effetti, sembra che tutto
abbia funzionato a dovere e senza incidenti, con la collaborazione dei
volontari della locale Protezione Civile Gruppo Lucano e della Croce Rossa
Italiana di Policoro, oltre alle forze dell'ordine, i carabinieri della caserma
di Tursi e la Polizia municipale. Da sottolineare la più costante presenza
sugli spalti dell'assessore comunale Vincenzo Popia e del consigliere Giuseppe
Cuccarese, con incursioni del vice sindaco Salvatore Cosma, del consigliere
Gaetano Bruno, oltre a Salvatore Cavallo, intervenuto al debutto del torneo.
Una manifestazione che molti spunti ha offerto sul piano della crescita
calcistica, della riflessione sul valore dello sport, della più generale
politica giovanile e sulla necessità della conseguente assunzione di
responsabilità di ciascuno a tutti i livelli.
|