Aurora NR Tursi - Satriano 3-2
Aurora Nicola Russo Tursi: Pecora, Marra N., Viceconte,
Trupo, Tortorelli, Marra G., Fittipaldi (33' st Policarpo G.), Iacovino,
Valinoti, Digno, Modarelli (1° st De Marco). A disp. Vita, De Riso, Corona.
All. Policarpo B.
Satriano: Positino, Zaccagnino F. (20' st Pascale V.),
Salvia, Zanda, Sagiveiti, Pascale S. (38' Carcassa), Fringuello, Adobbato,
Farabella, Spera, Inglese. A disp. Pascale A., Pascale G., Palermo. All.
Zaccagnino Francesco.
Arbitro:
Giuseppe Cappiello di
Matera.
Reti:
Marra N. (aut.) 45' pt, Fittipaldi
2' st, Valinoti 7' st, Inglese22' st, Valinoti 28' st.
Note: espulsi nella ripresa Marra N. al 30' e Policarpo G.
al 46', forse per scorrettezze (virtuali).
Tursi
- "Ha vinto chi ha sbagliato di meno. Perciò, con nostre assenze importanti, è
un successo strameritato e importante per rimanere agganciati alle prime e per
il morale, ma quanta sofferenza". È l'efficace fotografia del presidente della
società tursitana Luciano Virgallito,
l'unico che deroga dal silenzio stampa in atto. L'Aurora, infatti, ha faticato
non poco in difesa (mancavano Vincenzo
Santamaria e Filippo Adduci con Felice
Pipino a centrocampo) e fino all'ultimo per mantenere il vantaggio maturato
solo nella ripresa, quando ha giocato decisamente meglio, ma terminando in
nove. Le espulsioni di Nicola Marra (è sua la decisiva autorete
iniziale) e dell'appena subentrato Giuseppe
Policarpo (generoso e talentuoso
figlio del mister Benito Policarpo),
sono apparse davvero eccessive a causa di due probabili fraintendimenti
arbitrali (nessuna protesta e nessun fallo reale o intenzionale dei due).
Rocambolesca la serie delle marcature con alterne fortune, come le
occasioni a ripetizioni per entrambi gli
agguerriti schieramenti. Il doppio cambio dei due allenatori, però, ha favorito
i locali, con una prova notevole del diciottenne Cosimo D. De Marco, il più giovane dei suoi, che ha spinto
parecchio e con brio sulla fascia sinistra.
Con
la loro tecnica e l'assetto di gioco, gli ospiti hanno molto bene impressionato,
avendo osato maggiormente nel primo tempo, con una netta superiorità a
centrocampo e una serie di tiri di poco fuori. Allo scadere, nonostante il
sostanziale equilibrio, giusto il vantaggio ottenuto su tiro deviato di Francesco Inglese, tra i migliori in campo, successivamente anche
realizzatore della seconda rete del momentaneo pareggio (un gran collo pieno
del piede dal limite esterno angolato dell'area, che ha sorpreso Vincenzo Pecora, originato dalla corta
respinta di Rocco Viceconte). Giocata
a ritmi elevati e con sostanziale correttezza, nei minuti conclusivi la partita
si è animata visibilmente con reciproci
accenni di reazione, dopo vane, ripetute e provocatorie cadute a terra
nell'area tursitana di Davide
Fringuiello, nel tentativo di trarre in inganno il direttore di gara, che
ha comunque arbitrato bene (a parte gli errori sulle espulsioni).
Nella
ripresa i tursitani ottengono in sei minuti due reti con i superlativi Donato Fittipaldi, e RobertoValinoti. Il primo, rientrato da un
lungo infortunio, calcia da distanza ravvicinata su azione di calcio d'angolo,
mentre il secondo, come sempre funambolico in attacco, trasforma a portiere
battuto, dopo una splendida azione personale scaturita da una erronea rimessa
dei difensori avversari. Il Satriano, che aveva accusato il colpo dello
svantaggio, ha provato a riorganizzarsi con un ordinato arrembaggio per
riportarsi ancora in parità, agevolato pure dalla superiorità numerica e dalla
stanchezza dei casalinghi. Intanto, si ravvivavano alcune schermaglie più
verbali che fattuali tra i contendenti che non lasciavano indenne le panchine,
con la complicanza di alcune invettive degli accaniti tifosi locali (nonostante
la gelida giornata) provenienti
dall'adiacente spazio dell'Istituto scolastico "M. Capitolo".(Ricordiamo, non
soltanto per dovere di cronaca, che l'Aurora Tursi gioca da sempre e di fatto a
porte chiuse, con il numeroso pubblico e i rappresentanti della stampa
posizionati liberamente in piedi lungo la strada rialzata del rione delle case
popolari).
Il definitivo vantaggio arriva poco prima della mezz'ora, sugli
sviluppi di una tagliente punizione dell'ottimo Alessio Digno. Poi tanta partecipata apprensione in campo e fuori
per i tursitani, che hanno saputo resistere ed esaltarsi nel sacrificio anche
stoico (Enrico Trupo ha giocato nonostante sia ancora acciaccato dal pregresso
infortunio non pienamente risolto, mentre il capitano Giovanni Marra, benché febbricitante, ha preferito non riposarsi e
duellare con Maurizio Farabella,
esperto avversario che lo ha impegnato allo stremo).
A
fine gara, non tanto per riscaldare gli animi sono volate parole infuocate ma
liberatorie da parte di un gruppo di tifosi locali. La replica stizzita degli
ospiti è arrivata, più per l'amarezza e la delusione dell'esito. Nulla di
trascendentale, sempre sotto l'attento controllo, sicuro, discreto e
intelligente dei carabinieri della stazione di Tursi e della Polizia
municipale.
Ritrovata
la calma e serenità, Francesco Zacagnino,
il cinquantaseienne e gentile mister del Satriano, parla di "partita aperta
fino al termine, giocata con intensità costante e un poco incattivitasi nel
prosieguo. I ragazzi si sono lasciati ‘intimidire' dall'aggressività esterna,
ma soprattutto dai due goal in avvio di ripresa, perciò noi siamo calati. Il
pressing finale, però, dimostra che avremmo potuto vincere anche noi, insomma
il pareggio sarebbe stato più giusto. Nulla da dire sulle azioni dei goal e sul
valore del Tursi come squadra. Complessivamente, invece, sul campionato, con lo
spezzettamento dell'alta classifica,
ormai evidente, si è creato un divario tra le prime sei e tutte le altre
inseguitrici. Noi chiuderemo con un posto medio alto più che dignitoso".
Da
segnalare il magnifico colpo d'occhio pre-gara del terreno di gioco del vecchio
campo sportivo "Angelo Cuccarese", adeguatamente preparato, pulito e livellato
"con metodo artigianale e manuale", dallo stesso presidente Virgallito e
dall'amico e collaboratore Pasquale Di
Noia. Cosa che ha stupito non poco quasi tutti i convenuti, i quali si sono
chiesti a voce alta: "Perché rimane indisponibile il nuovissimo campo di calcio
"Domenico ‘Mimmo' Garofalo" in località Acqua Salsa? Possibile che occorra
tanto tempo per porre in atto rimedi definitivi?". Intanto, mercoledì 18 febbraio,
con inizio alle ore 15, si recupera la gara interna Aurora NR Tursi-Paternicum,
rinviata lo scorso 1° febbraio.
Salvatore
Verde
Campionato Regionale di Calcio
Prima Categoria Girone "B"
"21° Giornata - 15 febbraio
2009
Risultati di domenica 15 febbraio 2009
Aurora
NR Tursi - Satriano 3-2
Bernalda
- Roccanova 0-0
I.
Burgentia - Sirinomercure
1-2
L.
Rigamonti Mt - S. Lagonegro 0-6
Paternicum
- Pomarico 1-2
Rotondella
- Valsinni 4-0
Salandra
- Montescaglioso n.d.
Tramutolese
- Villa d'Agri 1-3
Classifica generale
S. Lagonegro* 50
Rotondella* 45
Montescaglioso* 42
Aurora NR Tursi* 38
I.F. Valsinni 35
Roccanova 31
Pomarico* 30
Satriano* 28
Villa d'Agri* 26
Paternicum* 24
Salandra* 23
Bernalda* 21
Sirinomercure 21
I. Burgentia 20
Tramutolese 9
L. Rigamonti MT 4
*
una partita in meno
Prossimo
turno (22° giornata) domenica prossima,
22
febbraio 2009 ore 15,00
I.F.
Valsinni - Aurora Tursi
Montescaglioso - Bernalda
Pomarico - Tramutolese
Roccanova - Rotondella
S.
Lagonegro - I. Burgentia
Satriano - Paternicum
Sirinomercure - Salandra
Villa
d'Agri - Rigamonti
|