Diocesi di Tursi - Lagonegro: ordinazione diaconale di sei
giovani nella Cattedrale di Tursi
Nell'immediata
prossimità dell'Anno della Fede (la
celebrazione di apertura in Diocesi è programmata per sabato 13 ottobre 2012
nella Cattedrale di Tursi), la
Chiesa locale si arricchisce
di sei nuovi diaconi che entreranno a far parte del Presbiterio diocesano con
la sacra ordinazione. Venerdì 14 settembre, festa dell'Esaltazione della Santa
Croce, alle ore 18.00 nella chiesa Cattedrale di Tursi saranno ordinati diaconi
da mons. Francesco Nolè, vescovo di Tursi-Lagonegro, sei giovani della
provincia di Potenza: Michelangelo e
Giovanni di Senise, Antonio di Latronico, Luciano di Lauria, Giuseppe di Sant'Arcangelo e Antonio
di Nemoli.
Fervide lodi a Dio,
assieme al Vescovo e al Presbiterio diocesano, elevano le Parrocchie di origine
dei giovani e le Comunità che beneficeranno della loro permanenza per
quest'anno in cui completeranno la loro formazione nel Seminario Maggiore di
Basilicata. Un evento di grazia per la Chiesa lucana e una benedizione particolare per la Diocesi che si appresta a
vivere il terzo momento del Programma pastorale triennale sulla "sfida
educativa", con l'attenzione quest'anno all'educazione in parrocchia.
Il Vescovo Nolè ha dichiarato: "Il Signore
non finisce mai di stupirci! E noi non finiremo mai di ringraziarlo! Se a
questi sei Diaconi della stessa classe, aggiungiamo gli altri due che saranno
ordinati Presbiteri entro l'anno, per la prossima estate avremo otto nuovi
Presbiteri nella Diocesi di Tursi-Lagonegro. Rediamo grazie al Signore che li ha chiamati, a Maria Santissima che li ha guidati con
amore materno, alle famiglie che
hanno accolto con gioia la vocazione del loro figlio e ai Parroci insieme alle Comunità
parrocchiali hanno accompagnato con la preghiera e con l'affetto questi
otto giovani all'Altare di Dio!".
Verdiana C. Verde
Brevi cenni biografici sugli ordinandi diaconi
Michelangelo Crocco, originario della parrocchia "Maria SS. della
Visitazione" in Senise (PZ), è nato il 19 febbraio 1979. Dopo il diploma di
ragioneria a Senise, va a Viterbo per gli studi, dove si laurea in
Conservazione dei beni artistici e biblioteconomia. Qualche esperienza
lavorativa nel Centro Italia poi, dopo il periodo di discernimento, è al
Seminario di Viterbo e dal 3° anno ha continuato la formazione a Potenza.
Svolgerà il proprio ministero diaconale a Chiaromonte.
Antonio Donadio, della parrocchia "Sant'Egidio Abate" in
Latronico, è nato il 1° agosto 1987. Maturità scientifica a Latronico, ha
vissuto gli anni della formazione nel Seminario di Basilicata. Servizio diaconale a
Viggianello.
Luciano Labanca, della parrocchia "San Nicola di Bari" in
Lauria, è nato il 5 luglio 1987. Maturità classica a Lauria, esperienze
parrocchiali, poi formazione presso il Seminario di Basilicata. Servizio diaconale
presso "S. Maria del Ponte" in Policoro e ospedale cittadino.
Giovanni Messuti, della parrocchia "Maria SS. della
Visitazione" in Senise, è nato il 12 febbraio 1987. Ha frequentato il
Liceo scientifico-linguistico a Sant'Arcangelo, esperienze parrocchiali.
Formazione presso il Seminario di Basilicata. Servizio diaconale a Roccanova.
Giuseppe Viggiani, della parrocchia "San Nicola di Bari" in
Sant'Arcangelo, è nato il 18 giugno 1985. Dopo la maturità
scientifico-linguistica a Sant'Arcangelo, avendo vissuto varie esperienze
parrocchiali, inizia un discernimento vocazionale in Diocesi. Poi fa
un'esperienza di alcuni anni nella fraternità dei Frati Minori della Provincia
salernitano-lucana, dove inizia il proprio cammino di formazione al sacerdozio.
Questo percorso è continuato presso il Seminario di Basilicata. Ministero
diaconale a Maratea.
Antonio Zaccara, della parrocchia "Maria SS. delle Grazie" in
Nemoli, è nato il 6 maggio 1987. Dopo la maturità presso l'Istituto per
geometri di Lagonegro, vivendo l'esperienza parrocchiale a Nemoli, inizia la
formazione presso il Seminario Maggiore di Basilicata. Svolgerà il suo
servizio diaconale a Tursi.
|