DON GIOVANNI LO PINTO È IL
NUOVO VICEPARROCO DI TURSI
Da
martedì 14 ottobre la comunità tursitana ha il suo nuovo giovanissimo viceparroco. Don Giovanni Lo Pinto, 25 anni,
di San Chirico Raparo (PZ), è stato chiamato per tale incarico dal vescovo
della diocesi di Tursi-Lagonegro mons. Francescantonio
Nolè. Alla misurata cerimonia di accoglienza di don Giovanni, avvenuta con
la messa serale nella cattedrale dell'Annunziata, hanno partecipato numerosi
fedeli, gli emozionati familiari del novello sacerdote (il padre, la madre e
l'altrettanto giovane fratello), le suore e il parroco di Tursi don Battista Di Santo con il Vescovo,
che ha presieduto la concelebrazione. Durante l'omelia, mons. Nolè ha
indirizzato al presbitero parole di "affetto, considerazione e stima, oltre che
di stimolo e fiducia nell'azione e nell'operato che saprà svolgere e attivare
in favore dei ragazzi e giovani e dell'associazionismo, come collaboratore
vicario della Cattedrale e pastore dello storico rione della Rabatana", seguite
da uno spontaneo e insistito applauso.
Al termine è stato salutato da tutti i
convenuti, molti dei quali hanno poi espresso "impressioni lusinghiere, per la
vocazione determinata, il sorriso, l'umiltà e il garbo dimostrati da subito".
Ordinato sacerdote da mons. Nolè appena il 2 agosto scorso nel paese d'origine,
don Giovanni Lo Pinto, che è anche esperto di tecnologie multimediali, ha
trascorso oltre 12 anni di studi e formazione prima nel Seminario Minore (dove
entrò dodicenne) e poi nel Seminario Maggiore di Potenza (conseguendo nel mese
di giugno il Baccellierato presso
l'Istituto Teologico di Basilicata).
Il neo vice parroco ha ritrovato a Tursi anche don Vincenzo Mazzei, il sacerdote tursitano oggi in pensione, ma
per molti anni parroco di San Chirico Raparo. Proprio don Vincenzo, che lo ha
battezzato e seguito da ragazzo, ne aveva intuito le doti, indirizzandolo nella
scelta di vita oltre che nel seminario del capoluogo di regione. Don Giovanni
raccoglie la significativa l'eredità intellettuale e pastorale lasciata da don Gianluca Bellusci, nello stesso incarico
mantenuto per otto anni (destinato parroco a San Giorgio Lucano, dove si è
insediato domenica 5 ottobre).
Salvatore
Verde
Scheda personale di don Giovanni
Lo Pinto
Nasce a Potenza il
18.10.1983 e vive a San Chirico Raparo, dove frequenta con gli amici di infanzia la
scuola fino alla prima Media. Entra nel
Seminario Minore di Potenza l'11 settembre 1995, dove trascorre gli anni
della II e III Media e del Liceo classico nello stile del discernimento vocazione
che connota il "Seminario dei piccoli".
Il
25 settembre 2002 inizia il cammino di verifica prima e di consolidamento
personale e motivazionale poi presso il Seminario
Maggiore. Dopo il biennio di studi filosofici, il 27 marzo 2005 nella
Cattedrale di Tursi viene ammesso tra i Candidato all'Ordine del Diaconato e
del Presbiterato. Al 4° anno formativo riceve il ministero del Lettorato in
Seminario il 27 novembre 2005. L'anno successivo gli viene conferito il ministero
dell'Accolitato, il 3 dicembre 2006, ancora nella Cappella del Seminario
Maggiore.
È ordinato Diacono da mons.
Francesco Nolé il 12 ottobre 2007 a Lauria,
insieme a Domenico Martino,Rivello, di Senise e di Sant'Arcangelo
per l'anno di diaconato, perché possa sperimentare la fraternità con i
rispettivi parroci e fare esperienza dell'approccio pastorale delle parrocchie. in occasione dell'apertura delle Celebrazioni per il Decennale
della Beatificazione di Domenico Lentini. Negli ultimi anni della formazione in
Seminario, il Vescovo lo affida, per i fine settimana, alle comunità di
Conclude gli studi presso l'Istituto Teologico
di Basilicata il 19 giugno 2008, conseguendo il Baccellierato. Diventa sacerdote a San Chirico Raparo il 2
agosto 2008. Dopo una breve presenza a Viggianello
e a Castelluccio Superiore, il 14 ottobre 2008 è presentato alla comunità
di Tursi da mons. Nolé, dove sarà vice parroco, prendendo parte all'opera e
alla cura pastorale di don Battista Di Santo.
Foto di Salvatore Martire.
|