Festa della Madonna di Anglona, con il Coro della Basilica di S. Francesco d'Assisi e Paolo Meneguzzi
Si concluderanno l'8
settembre i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. Regina di Anglona,
patrona della diocesi di Tursi-Lagonegro. Preceduta dalle messe delle ore 5, 6,
7,30, 9, 10,30, 12, 16, la concelebrazione delle 18 sarà presieduta dal
vescovo, mons. Francescantonio Nolè, seguita dalla processione della statua
della Madonna, portata a spalle dai fedeli sul pianoro dell'omonimo colle.
Si
ricorda che nell'Anno della Fede (11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013), tutti i
fedeli che si recheranno al santuario diocesano, potranno lucrare delle
indulgenze plenarie, seguendo le norme stabilite dalla Chiesa. La sera della
vigilia, la veglia di preghiera (seguita da una fiaccolata) animata dal
concerto delle ore 20 del Coro
nazionale della Basilica di San Francesco d'Assisi, diretto dal maestro p.
Giuseppe Magrino, in un gemellaggio inedito con la Regione Basilicata.
L'annuale appuntamento religioso, di primaria rilevanza in regione, è
caratterizzato da sempre da una intensa partecipazione devozionale di
pellegrini, fedeli e visitatori, molti anche da fuori regione, e dalla
consistente presenza degli emigrati dei comuni del circondario. Nella
Pontificia Basilica minore di Anglona, proprio a metà strada tra Tursi e
Policoro, si svolge un nutrito programma di iniziative anche civili,
organizzato dal rettore del santuario, don Saverio Zorzi, e dall'apposito
Comitato feste, da quest'anno con l'avv. Rocco Libutti, alle relazioni esterne.
Avviati il 20 agosto, i riti religiosi includono la settimana di preparazione e
la novena, oltre ai quotidiani impegni dalle ore otto del mattino alle venti di
sera (lodi mattutine, canto dell'Angelus, vespri e confessioni, rosario e
messe, momenti di convivialità, compieta, adorazione eucaristica, "saluto
mariano"). Alle celebrazioni eucaristiche giornaliere, intervengono presbiteri
e vescovi anche di altre Diocesi, e numerose sono le comunità parrocchiali
coinvolte: di Montalbano Jonico, Tinchi-Marconia di Pisticci, Noepoli, Chiesa
Madre, San Francesco e Buon Pastore di Policoro, Calvera, Valsinni, Scanzano
Jonico, Nova Siri, Colobraro, Rotondella
e Tursi. Una messa di ringraziamento si terrà il 15 settembre alle 18.
Altrettanto diversificati gli appuntamenti civili: l'8 settembre, alle ore 22,
il concerto di Paolo Meneguzzi, trentaseienne cantautore svizzero che può
vantare già 15 anni di carriera, oltre 2,5milioni di dischi venduti, 500
concerti e ben cinque partecipazioni al Festival di Sanremo; la sua esibizione
sarà preceduta dal gruppo musicale Rose Rosse "Massimo Ranieri" Tribute Band; al termine l'estrazione dei biglietti
della lotteria e il tradizionale spettacolo pirotecnico. Nei giorni precedenti:
lo svolgimento della fiera (lunedì 2); canzoni del gruppo Suite 101 "Cover band
dei Nomadi" e spettacolo di prestidigitazione di Arian (giovedì 5, ore 21);
pomeriggio per bambini e ragazzi, con animazioni, giochi e percorsi di
orientamento nella natura (venerdì 6, ore 16,30-20), seguito dall'esibizione del
gruppo folklorico di Tursi e del cabarettista Enzo Costanza, inviato del noto
programma le Iene.
|