Festa della Madonna di Anglona: il 4 settembre con il cabarettista napoletano Lello Musella
Come
da tradizione, entrano nel vivo ai primi di settembre i solenni festeggiamenti in
onore della Madonna di Anglona a Tursi. Teatro di questa importante ricorrenza
è il colle sul quale è situata la Basilica Minore dedicata alla Vergine Maria.
Don Saverio Zorzi, di origini argentine, è da otto anni il rettore del
santuario che cura con dedizione e amore.
Domenica
4, l'afflusso dei pellegrini è stato contenuto, presumibilmente a seguito della
concomitante festa della Madonna di Viggiano. Ma il pianoro dell'antico
villaggio di Anglona ha iniziato ad animarsi grazie alla presenza serale dello
spettacolo di burattini rivolto ai più piccini, e la successiva animazione
comica di Lello Musella. Il cabarettista napoletano, chiamato a sostituire in
extremis il convalescente Massimo Bugarda, rimasto coinvolto in un incidente
d'auto, ha intrattenuto la platea con degli sketch esilaranti, quasi tutti in
dialetto partenopeo.
Musella,
amico fraterno di Alessandro Siani, con il quale sta portando avanti lo
spettacolo teatrale "Più di prima", non ha disdegnato di coinvolgere il
pubblico presente che, molto scherzosamente e con il sorriso che solo una
festività tanto sentita sa portare, ha partecipato attivamente all'ottima
riuscita della serata.
L'immancabile
odore della carne alla brace proveniente dalle caratteristiche "barracche",
organizzate dai produttori locali, ha fatto fa da cornice a questa festa che
toccherà il culmine con la processione di giovedì 8. La data conclusiva della
vera e propria festa religiosa rappresenta una ricorrenza imprescindibile di
fede per tutto il Metapontino e la regione, ormai da secoli.
Salvatore
Cesareo
|