Tursi - Dureranno due
settimane esatte i festeggiamenti solenni in onore della Madonna di Anglona.
Presso l'omonimo santuario, a metà del percorso della strada provinciale che da
Tursi arriva a Policoro, si alternerà un ricco programma di iniziative religiose
e civili, già da lunedì 27 agosto e fino a domenica 9 settembre.
Quotidianamente sono in programma i vespri e le confessioni (alle ore 17,00),
il rosario (18,30) e la messa (19,00), con momenti di musica sacra e canti
mariani (dalle 20,00), e l'adorazione eucaristica con compieta (dalle 21,00).
Per meglio agevolare il crescente afflusso di fedeli, pellegrini e visitatori,
il comitato organizzatore ha deciso di consigliare ogni giorno l'accesso:
lunedì 27 alla zona pastorale Sinnica, dalla Val d'Agri (il 28), del Mercuri
(29) dalla Tirrenica (30), dalla diocesi di Cassano allo Jonio (venerdì 31) e
di Matera (1° settembre). Dalla successiva domenica l'inizio della novena con
la messa serale presieduta dal vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, mons.
Francescantonio Nolè, poi da don Mario Lutrelli, di Rotondella (il 3), da don
Giuseppe La Banca,
di Valsinni (4), da don Carlo Ferrarotti, di Policoro (5), e da don Battista Di
Santo, di Tursi (6). La vigilia di venerdì 7 la veglia di preghiera presieduta
dal tursitano mons. Francescantonio Cuccarese, vescovo emerito di Pescara-Penne
e canonico della Basilica di San Pietro, e "animazione del rinnovamento dello
Spirito". Nella tradizionale giornata dedicata da un millennio alla Madonna,
l'8 settembre, le messe si svolgeranno già dalle ore 5,00, poi alle 6,00,
quindi alle 7,30 e alle 9,00 e nel pomeriggio alle 16,00, alle 18,00 e alle
19,00, ma l'appuntamento della solennità è la celebrazione eucaristica delle
ore 11,00 presieduta da mons. Nolè, seguita dalla processione sul pianoro del
colle tra l'Agri e il Sinni. Il giorno dopo le messe si celebreranno solo alle
ore 10,30, 12,00, 17,00 e 19,00.
Il programma civile prenderà
il via sabato primo settembre, con giochi e animazioni per bambini (nelle ore
10-12 e 15-17), con pranzo a sacco. Il giorno seguente, lo svolgimento della
fiera al mattino e la serata musicale con il gruppo "Mea Gea". Lunedì 3, dal
mattino il primo congresso internazionale di archeologia, storia e arte lucana
(che proseguirà a Tursi, presso l'Itcgt "Capitolo", nei due giorni successivi)
e dalle ore 21 l'appuntamento culturale con il secondo recital di poesie
dialettali. Sempre dalle 21 di martedì 4, animazione comica di Tomas Mugnano
seguita dalla musica di "Z Control"; la sera seguente, stessa ora,
rappresentazione teatrale della compagnia di Castroboleto che presenteranno
"Sogno di una notte di mezza Sbornia", e giovedì 6, serata musicale di liscio
all'aperto animata da Francois Muscolino e Gaetano Bruno. La sera della festa
(sabato 8): il concerto del complesso "Collage" (dalle ore 21,00), seguito
dall'estrazione dei biglietti della lotteria e dai fuochi pirotecnici. Coda sportiva
nella giornata di domenica, dalle ore 17m30, con il trofeo "Maria Ss. di
Anglona", gara podistica di 10 chilometri, e la serata con il ballo
argentino "Sabor di Tango". (Per informazioni: 0835.810002).
Leandro Verde
|