Fervono i preparativi per la grande festa patronale
del 26 maggio, in onore di San Filippo
Neri. Non si è ancora spenta l'eco della Peregrinatio (13-17 maggio) delle
sacre spoglie di Sant'Andrea Avellino,
neo compatrono della diocesi di Tursi-Lagonegro, e già la comunità religiosa si
prepara a festeggiare degnamente il santo Patrono, stimolata alla riflessione e
all'impegno cristiano dal calendario di appuntamenti. Che comprende, è stato ufficialmente
reso noto dalla Comunità sacerdotale, fino alla vigilia del 25 e sempre alle
ore 18 nella chiesa di S. Filippo Neri, la novena di preparazione espressamente
rivolta: ai fanciulli di Terza elementare con i genitori ed i catechisti; a
quelli della Prima confessione e della Prima comunione; ai ragazzi delle scuole
medie e della Cresima; alle famiglie, agli sposi e ai giovani; con la preghiera
per gli educatori, gli insegnanti, i professionisti e gli amministratori, per
il mondo del lavoro e la benedizione dei campi, per gli anziani e gli
ammalati.
Il giorno della festa, dopo la prima messa delle
ore 8 nella cattedrale dell'Annunziata, la solenne concelebrazione eucaristica
delle ore 11 sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi, mons. Francescantonio Nolè, seguita dal
conferimento della Santa cresima nella chiesa dedicata al Santo, nel centro
storico, in piazza Plebiscito. Alle ore 17,30 si svilupperà la tradizionale e
partecipata processione con sosta in Cattedrale, per la messa serale.
"Da l'anno scorso ci siamo impegnati per una festa
più vistosa. Con un po' di buona volontà e generosità vogliamo essere coerenti
con l'impegno assunto", è stato scritto nel volantino distribuito da alcuni
giorni ai fedeli ed ai cittadini, anche a nome del comitato organizzatore. Che
ha invitato il noto gruppo "Dirotta su
Cuba", per la gioia di fan e giovani, a tenere il loro concerto serale
nella centrale piazza Maria Ss. di Anglona, con inizio alle ore 21. Dal mattino
presto, invece, il servizio bandistico "Città di Camerota" sarà per le vie
cittadine, mentre la festa si chiuderà con i fuochi (d'artificio) di piazza,
previsti poco dopo mezzanotte.
|