LA FESTA DELLA MADONNA DI
ANGLONA CON IL VESCOVO,
MONS. FRANCESCANTONIO
NOLÈ, E IL CANTANTE RICCARDO FOGLI
Tursi
- Come avviene da un millennio, i solenni festeggiamenti in onore di Maria
santissima Regina di Anglona, patrona della diocesi e di Tursi, si
concluderanno l'8 settembre, con la celebrazione eucaristica delle ore 11,00 presieduta
da mons. Francescantonio Nolè,
vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, seguita dalla processione
sull'omonimo pianoro, a metà della strada provinciale Tursi-Policoro, tra i
fiumi Agri e Sinni. Le altre messe, con confessioni per tutto il giorno, sono
alle ore 5, 6, 7,30, 9, 16, 17,30 e 19. Iniziato il 25 agosto, il programma
religioso quotidiano si sviluppa con i vespri e le confessioni alle ore 17, il
rosario delle 18,30, la messa delle 19 e l'adorazione eucaristica con compieta
alle 21, alternandosi le presenze dei coordinatori delle zone pastorali: don Antonio Mauri (zona Jonica), don Adelmo Iacovino (Sinnica), don Enio De Mare (Val d'Agri), don Franco Alagia (Mercure), don Egidio Matinata (Tirrenica), e dei
sacerdoti chiamati a presiedere la messa
serale: mons. don Giuseppe Labanca
(di Valsinni), don Michele Cirigliano
(Nova Siri), don Carlo Ferrarotti e mons. don Salvatore De Pizzo (Policoro), don Giovanni Lippolis (Colobraro), don Battista Di Santo (di Tursi, sabato 6), don Mario Lutrelli (di Rotondella, alle ore 11) e mons. don Francesco Lacanna, vicario generale
diocesano. La veglia di preghiera della vigilia sarà presieduta dalle ore 21 da
mons. Francescantonio Cuccarese,
tursitano, vescovo emerito di Pescara-Penne, con l'animazione liturgica a cura
dei gruppi diocesani del Rinnovamento dello Spirito.
Variegate
pure le manifestazioni laiche, caratterizzanti da tempo l'attività del
comitato, quest'anno con l'inedito patrocinio comunale e della Regione
Basilicata, Provincia di Matera e Comunità Montana Basso Sinni. Ospite d'onore
il cantante Riccardo Fogli in
concerto, alle ore 21 di lunedì, con la successiva estrazione dei biglietti
della lotteria e i fuochi pirotecnici. Dagli inizi di settembre si svolge anche
la fiera, con le "baracche" di enogastronomia tipica, e una serie di appuntamenti,
dopo la terza edizione della serata poetica, con la musica (Ballo Argentino "Sabor de Tango", venerdì), il teatro ("A
cosa servono questi quattrini?" della Compagnia teatrale "Castro Boleto", giovedì)
e di intrattenimento (sabato 6, giochi pomeridiani, poi l'illusionista "Mago Ludomagic" e il comico Carmine Sarago di Colorado Cafè).
Insomma,
uno sforzo organizzativo notevole, informa don Saverio Zorzi, rettore del santuario-basilica di Anglona, con il
concorso operativo delle diverse forze dell'ordine, polizie municipali e
associazioni di volontariato non solo tursitane, per garantire la massima
sicurezza ai tanti fedeli e pellegrini lucani e di altre regioni, con le loro
forme devozionali e di culto antichissimi.
Salvatore
Verde
|