Solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Anglona, fino all'8 settembre
I solenni festeggiamenti
della Madonna di Anglona si concluderanno l'8 settembre, come sempre avviene da
circa un millennio, nel santuario sull'omonimo colle tra i due fiumi Agri e
Sinni, proprio a metà strada tra Tursi e Policoro. Il programma civile e
religioso della festa di Maria SS. Regina di Anglona, dalla fine di agosto in
poi, accoglie ogni anno circa cinquantamila fedeli e visitatori, provenienti anche
dalle regioni limitrofe.
Il presidente del comitato per la festa, don Saverio
Zorzi, da otto anni rettore della Basilica Minore, e i suoi collaboratori,
Nicola Muscolino, Carmela Francolino, Aida Graziano e Pina Di Santo, parlano
onestamente di un programma "visibilmente contenuto e adeguato ai tempi di
crisi in atto, ma più ricco nella parte
religiosa, su indicazione di mons. Francescantonio Nolè, che vuole si faccia di
questo santuario un centro di spiritualità". Lo stesso vescovo della diocesi di
Tursi-Lagonegro presiederà la concelebrazione eucaristica delle ore 18, seguita
dall'affollata processione serale. Alla vigilia, la chiusura della novena e la
veglia di preghiera. Le messe, numerose in questi giorni, sono officiate da
diversi sacerdoti, tra i quali anche quelli di Crosia e Viggiano.
Tra le novità della
festa civile (è consultabile il sito internet: www.santuarioanglona.eu), il concerto
musicale finale sarà anticipato al 6 settembre (si esibiranno i Los Locos). In
programma, uno spettacolo di burattini per bambini e la successiva animazione
comica di Massimo Bugarda (domenica 4), mentre è già in svolgimento la
tradizionale fiera; inoltre, rimarrà aperta fino a mercoledì la mostra documentaria
"Paesaggi della Siritide", a cura dell'associazione Archeoart. Lunedì prossimo,
il concerto di presentazione del cd "Madonna méie d'Agnone", del coro "Regina
Anglonensis" diretto dal maestro Francesco Muscolino, e la rappresentazione
teatrale "Non è vero... ma ci credo!" della Compagnia di teatro "Castroboleto".
Il giorno conclusivo, il concerto bandistico della orchestra di fiati "M.
Carafa" di Colobraro, poi l'estrazione dei biglietti della ricca lotteria e lo
spettacolo pirotecnico.
Verdiana C. Verde
|